IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Concerti
  5. Concerti, a Salerno omaggio al sassofonista Francesco Florio

Concerti, a Salerno omaggio al sassofonista Francesco Florio

Details
Category: Concerti
Salerno. Sarà una giornata di studio e musica quella che lunedì 6 marzo trascorrerà tra il Conservatorio Statale di Musica "G.Martucci" di Salerno e il teatro Augusteo, per celebrare il centenario della nascita del Maestro Francesco Florio, fondatore della I Cattedra di Sassofono d'Italia. Martedì 28 febbraio, nel Salone del Gonfalone del Palazzo di Città, è stato presentato il programma dal Sindaco Vincenzo Napoli, il quale ha elogiato la figura tenace e umanissima di uomo e quella di eccellente musicista e didatta. E' una intensa storia quella del giovanissimo Francesco, originario di Santa Maria di Castellabate, rinchiuso dai nove anni sino alla maggiore età, nell'Orfanotrofio Umberto I, nel Serraglio. Diverse le tappe della vita durissima, lo studio dell'oboe, del violino, della viola, la scelta del sassofono dapprima perché strumento di banda, ben pagato, la "fame" di arrivare, di affermarsi, la seconda guerra mondiale, la medaglia di bronzo al valor militare ottenuta sul fronte d'Africa, il campo di concentramento tedesco, la salvezza, sempre grazie e solo al suo genio musicale, l'abnegazione e l'estrema convinzione nelle grandissime potenzialità del suo giovane e bistrattato strumento, il carteggio con i colleghi sassofonisti francesi conosciuti a Napoli, i sacrifici di un'intera famiglia, sino allo storico traguardo dei riconoscimento dell' insegnamento del sassofono in Italia, raggiunto solo nel 1959. Nel mezzo di questa storia un'Italia che usciva disastrata dalla guerra ma che voleva ricostruire fortemente la propria dignità. La giornata celebrativa inizierà con una masterclass sulla "Storia del sassofono in Italia", che si svolgerà nella sala concerti del Conservatorio Statale di Musica "G.Martucci" di Salerno alle ore 11.30, con l'intervento di Mario Marzi, autore di un libro definitivo sul sassofono, pubblicato dalla Zecchina editori,e Lauro De Gennaro, docente di sassofono e referente di questo progetto del Dipartimento di Musica per fiati, in che dedica un intero capitolo al Maestro Francesco Florio e alla nascita del suo magistero qui a Salerno. Il Maestro Lauro De Gennaro, docente di sassofono ed allievo del Maestro Francesco Florio, ha dichiarato: "Una masterclass di rilievo è dovuta ad una figura di tale spicco del mondo musicale, della quale noi sassofonisti siamo tutti figli. Un seminario aperto a tutti gli allievi delle scuole ad indirizzo musicale che riceveranno un attestato da poter inserire nel curriculum artistico". Alle ore 20.30 l'appuntamento è sul palcoscenico di un teatro, l'Augusteo, per far musica. Un concerto voluto dal Conservatorio, dall'amministrazione comunale che ha concesso il teatro, che vede l'organizzazione del Cta di Gianluca Mastrovito e dello staff dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia di Antonia Willburger e il contributo dell'Ance Aies, presieduto da Vincenzo Russo e di Etè Salerno di Carmine De Regno. Il concerto, ad ingresso per inviti da ritirare presso l'Info Point della Galleria Capitol e al botteghino del teatro il giorno stesso del Concerto, verrà inaugurato dall'omaggio del compositore Paolo Carlomè e dell'ensemble formato dai docenti di sassofono dei conservatori italiani, al loro "padre" ideale, con "The Wolves Breath", una pagina composta per l'occasione, che verrà eseguita in prima assoluta, dove sono presenti i sax di maggior uso, dal sopranino al basso, ancora il Petit Quatuor pour Saxophones di Jean Françaix, eseguito dal quartetto Guernica, formato dalle prime parti dei sassofoni della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare. Il secondo tempo intende evocare la Salerno del primo dopoguerra, con l'avvento dello swing e alla ribalta ci sarà la Big Band Swingtime diretta da Antonio Florio, che in prima battuta avrà quali ospiti, il sax soprano di Mario Marzi, impegnato in "Etude for Franca" di Gerry Mulligan e il sax alto di Sebastiano Ventriglia, protagonista di "Tango Club" di Roberto Molinelli. Quindi un passo indietro nella Salerno del 1946, sulle note di un portrait di Glenn Miller, "Serenade in Blue" e "Harlem Nocturne", cavalli di battaglia dell'Orchestra di Luigi Francavilla che si esibiva nella ballroom del Tersicore, di cui il primo alto era Franco Florio, unitamente al jazz dei suoi dintorni, a cominciare da Duke Ellington, che vedremo tratteggiato in pagine che hanno scritto la storia di questo genere, quali "It Don't mean a Thing if ain't got that Swing", pezzo che ha dato appunto il nome a questo periodo, Mood Indigo, o "The Star Crossed lovers", da Such Sweet Thunder, l'album ellingtoniano ispirato dalle opere di William Shakespeare, una delle ballade più sensuali della storia del jazz dedicata agli amori di Antonio e Cleopatra, un omaggio all'inimitabile suono di Johnny Hodges. Gemma del programma, l'ouverture e le tre danze dalla Nutcracker Suite di Ellington-Strayhorn-Tciaikovsky, nell'arrangiamento originale di Strayhorn, latore di quell'effetto Ellington che trasforma le ance in veri e propri archi, canone ideale del suono del sassofono, come lo intendeva Franco Florio, il cui suono inciso su di un vecchio nastro, aprirà il concerto con uno stralcio della Fantaisie Pastorale Hongroise op.26 di Albert Franz Doppler, per flauto e orchestra.
Previous article: Concerti, all'Arena del Mare il tour estivo di Mannarino Prev Next article: Musica, Flavio Creux illustra i segreti della banda Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it