IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Concerti
  5. Musica, Flavio Creux illustra i segreti della banda

Musica, Flavio Creux illustra i segreti della banda

Details
Category: Concerti
creuxfulvio56
Vietri sul Mare. Si terrà da venerdì 3 marzo a domenica 6, nell'auditorium di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, un corso di approfondimento per direttori, compositori e arrangiatori per banda, fortemente voluto dal sindaco di Vietri sul Mare Francesco Benincasa, dal suo assessore Giovanni De Simone e dal Maestro Luigi Avallone, docente di strumentazione per banda del Conservatorio "G.Martucci" di Salerno, con il supporto organizzativo dell'Associazione Musicale Costiera Amalfitana. Prestigioso l'invito rivolto ad uno dei più amati direttori di bande militari, Fulvio Creux, che ricordiamo a Salerno alla testa della Banda della Guardia di Finanza, direzione inframmezzata dall'attività didattica, svolta ai Conservatori di Bologna e Avellino (Strumentazione per banda), all'Accademia Musicale Pescarese (Corso triennale di Perfezionamento in Direzione di Banda) ed ai Corsi della FeBaTi di Lugano (Storia della letteratura bandistica), ripresa, attualmente alla testa della formazione musicale dell'Esercito Italiano. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato, per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l'acquisizione di competenze professionali elevate, nel settore delle molteplici tipologie di ensemble e orchestre di fiati e percussioni, partendo dall' analisi di cosa sia "praticamente" una banda musicale. L'incontro ha lo scopo di dare una conoscenza attenta e mirata allo studio della composizione tradizionale ed allo stesso tempo mira alle caratteristiche peculiari di tutti gli strumenti a fiato e a percussione e delle diverse tecniche di strumentazione a partire dagli organici tradizionali come la banda vesselliana, fino a giungere alle più avanzate formazioni strumentali contemporanee, dalla Brass-Band, Symphonic-band alla Brass-band. Si vuole, inoltre, far conoscere il grande repertorio di marciabili e di trascrizioni di autori eseguite ed adoperate dalle fondazioni bandistiche dei più importanti e rappresentativi complessi nazionali. Dovuto il passaggio sulla figura di Alessandro Vessella, musicista campano di varia e profonda cultura, la cui importanza storica risiede principalmente nel fatto di aver elevato a vera espressione d'arte la partitura per banda e di aver potentemente contribuito alla formazione del gusto musicale in Roma, portando a contatto del popolo, per mezzo di mirabili trascrizioni, i capolavori musicali di ogni tempo e di ogni genere. Il corso si svolge in un paese, Vietri, ove la banda ha sempre avuto valore storico, culturale e formativo. L'iniziativa intende far riflettere anche il pubblico "profano", che vorrà intervenire e incontrare il Maestro Fulvio Creux, da un lato, sulla nascita della formazione bandistica e l'evoluzione dell'organico strumentale e del repertorio bandistico, dall'altro essa mira anche a sottolineare il ruolo della banda musicale quale elemento determinante per la diffusione della cultura musicale, per la costruzione dell'identitaÌ€ di un intero popolo e per la funzione di aggregazione e partecipazione dei cittadini alla vita civile e sociale. La riflessione sulla banda musicale tra tradizione e innovazione, sulla sua storia e creativitaÌ€, puoÌ€ rappresentare sia una risorsa per favorire la crescita culturale dei giovani sia la ragione del fare musica tutti nel sistema formativo italiano.
Previous article: Concerti, a Salerno omaggio al sassofonista Francesco Florio Prev Next article: Concerti, a Cava tributo a Joni Mitchell Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it