Cava de' Tirreni. Gegè Telesforo, cultore della musica nera, polistrumentista, compositore, ma anche produttore discografico, conduttore radiotelevisivo ed entertainer di grande talento, arriva a Cava de' Tirreni nelle sale del Jazz Club Il Moro venerdì 31 marzo per presentare ufficialmente il progetto Unicef "Soundz For Children" (United Musicians for Unicef), di cui è da tempo testimonial e parte attiva. Il progetto ha il fine di trasmettere ai bambini, attraverso la musica, i valori del rispetto, dell'inclusione e della solidarietà. In tour primaverile dallo scorso 29 marzo, Gegè Telesforo è accompagnato dalla band di musicisti che è al suo fianco da diverso tempo, ovvero il sassofonista Alfonso Deidda, il tastierista Seby Burgio, il contrabbassista Joseph Bassi, il batterista Dario Panza, la special guest Joanna Teters, una delle giovani vocalist più affermate della scena newyorkese che presenterà il suo nuovo lavoro discografico: "Fun Slow Ride", nato come un lavoro collettivo che riunisce 20 grandi artisti in una sola e unica "voce". Il disco "Fun Slow Ride" è frutto di due intensi anni di lavoro tra Brooklyn, Madison, Londra e la campagna a nord di Roma. L'album, uscito nel 2016 e edito da Groove Master Edition per Egea in Italia ed Europa e per la Ropeadope negli Usa e in Asia, incarna i valori del progetto e racchiude tematiche importanti quali l'ambiente, l'etica, l'amore di un genitori per i suoi figli, l'amore tra due esseri umani e soprattutto l'amore per la musica che, più di ogni altra cosa, permette di affermare la propria identità nel rispetto e nella tolleranza verso gli altri. Cantante, percussionista, ma anche giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo, Gegè Telesforo è l'esempio di artista "a tutto tondo", riconosciuto nel mondo come uno degli ultimi artefici ed innovatori dello scat, nonché "l'unico performer italiano che si possa fregiare del titolo di Groove Master". Gegé Telesforo da tempo è impegnato nella versione pilota di "Soundz For Children", realizzando degli incontri musicali in una scuola di Roma, l'I.C. "M. Gandhi", frequentata da bambini particolarmente vulnerabili, con l'obiettivo di dare, attraverso un approccio innovativo legato alla musica, la possibilità di esprimersi e di comunicare liberamente, rimuovendo tutti gli ostacoli socio-culturali che impediscono un armonioso sviluppo psico-fisico. "Soundz For Children" coinvolgerà, dunque, bambini di tutta Italia. Nel portare avanti questo progetto Telesforo sarà affiancato da professionisti che condividono il suo stesso approccio formativo e godono di un'esperienza decennale nel campo della formazione cognitivo/musicale.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...