IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Salute
  4. Medicina e Prevenzione
  5. Salute, via al progetto salernitano "Rast" per aiutare gli abitanti di Haiti

Salute, via al progetto salernitano "Rast" per aiutare gli abitanti di Haiti

Details
Category: Medicina e Prevenzione
sanita57
Salerno. Entra nel vivo ad Haiti il progetto Rast - Rete di Assistenza Sanitaria Territoriale - ideato e diretto da Giovanni Ricco, medico salernitano e direttore dell'Associazione Salerno-Haiti Onlus, sostenuto da Fondazione Marcegaglia Onlus in collaborazione con partner locali e internazionali. Sono appena arrivati a Port-au-Prince, la capitale, tre dei cinque vincitori delle borse di studio selezionati tra i partecipanti al Corso di Alta formazione in Progettazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo, organizzato nell'ambito delle attività didattiche del Master di II livello in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie - DaoSan dell'Università di Salerno, con la collaborazione dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno, presieduto dal Prof. Bruno Ravera, che ha erogato i contributi economici. Il compito dei tre borsisti, che resteranno nel paese tre mesi, è quello di implementare la rete e il coordinamento tra alcune realtà ospedaliere esistenti - Centre de Sante' Foyer St. Camille, Centro Saint Esprit di Croix de Bouquet dei Padri Scalabriniani, Clinik Saint Francois di Walf Jeremy - con l'obiettivo di agevolare le operazioni di primo accesso e ricovero dei pazienti. "Grazie a Rast andremo a creare ad Haiti, il paese più povero e densamente popolato del continente americano, una rete che paradossalmente non esiste in Italia - dice Giovanni Ricco - e che sarebbe invece ideale per la presa in carico di ogni paziente, altrimenti lasciato in balia di se stesso. Rast è un progetto innovativo e ambizioso - aggiunge - che vuole mettere in collegamento varie strutture sanitarie haitiane con diverse caratteristiche, collegate, grazie a un sistema informatizzato, con una centrale unica di coordinamento che consenta di individuare velocemente la struttura di assistenza sanitaria più idonea per il paziente". A tre anni dal sisma che ha distrutto il paese, 4 milioni di Haitiani sopravvivono negli slums di Port au Prince. Ogni 10.000 parti, circa 500 donne muoiono per complicanze, così che circa il 16% della popolazione minorenne è orfana alla nascita; ogni anno 100 bambini, per ogni 1000 nati vivi, non raggiunge il primo anno di vita. La vita media adulta è 40 anni. Grazie a Rast, Associazione Salerno Haiti e Fondazione Marcegaglia si propongono di rispondere a un' emergenza sanitaria di tali proporzioni: ad Haiti le strutture sono diverse tra loro e gestite in prevalenza da organizzazioni non governative (ONG) o da fondazioni prive di risorse umane ed economiche adeguate, con modalità operative spesso divergenti e senza alcun coordinamento; conseguentemente i costi per l'assistenza sanitaria sono elevati, i servizi sono replicati e inefficaci per la domanda sempre crescente di cure e interventi chirurgici. Rast è inoltre un esempio di come il Terzo Settore e il mondo universitario possano lavorare in sinergia: il Master DaoSan, diretto dalla professoressa Paola Adinolfi e consolidata realtà nell'ambito della formazione manageriale in sanità, ha formato i giovani professionisti che concluderanno la loro esperienza sul campo. "I giovani che abbiamo mandato ad Haiti - conclude Giovanni Ricco - entreranno nel vivo del progetto e riceveranno formazione specifica nei rispettivi centri medici".
Previous article: Salute, influenza in aumento: Campania tra le regioni più colpite Prev Next article: Salute, a Mercato San Severino il consueto incontro tra medici e pazienti Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it