IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Teatro
  5. Teatro Nuovo, ufficializzato il cartellone degli spettacoli 2012/2013

Teatro Nuovo, ufficializzato il cartellone degli spettacoli 2012/2013

Details
Category: Teatro
salvatorefederico34Salerno. Sono stati presentati ieri mattina i dieci spettacoli che compongono il cartellone comico 2012-2013 del Teatro Nuovo di Via Valerio Laspro, a Salerno. Un cartellone messo su in partnership con il Teatro Pubblico Campano (diretto da Alfredo Balsamo), e con il patrocinio del Comune di Salerno. La rassegna include nomi molto noti al pubblico, come Federico Salvatore (17 e 18 novembre), Luciano Capurro (15 e 16 dicembre), Gloriana con Oscar Di Maio e Tullio Del Matto (19 e 20 gennaio), Mario Brancaccio e Ingrid Sansone (16 e 17 febbraio), Ciro Ceruti e Ciro Villano (23 e 24 febbraio). A questi noti, si affiancano nel cartellone le produzioni del Teatro Nuovo stesso, e delle compagnie che ad esso fanno riferimento: Ugo Piastrella e La Barcaccia con "Uomo e galantuomo" di Eduardo De Filippo (che inaugura il programma il 27 e 28 ottobre), e ancora con "Il settimo si riposò" di Samy Fayad (il 29 e 30 dicembre); Pasquale De Cristofaro e la compagnia "Teatro Studio" con "La Locandiera" di Goldoni (il 24 e 25 novembre) e con "Ditegli sempre di sì" di Eduardo De Filippo (il 26 e 27 gennaio), Loredana Mutalipassi e Antonio Grimaldi della compagnia "Arte Studio" con "Sciarada", commedia musicale liberamente tratta da Feydeau, che chiude il programma il 2 e il 3 marzo. Orario degli spettacoli: sabato ore 21:00, domenica ore 18:30. Quest'anno gli abbonati godranno di un forte sconto rispetto allo scorso anno: costo dell'abbonamento sarà 140 euro per 10 spettacoli (ridotto 130 euro), contro i 150 euro per 9 spettacoli della scorsa stagione. Per informazioni e prenotazioni di abbonamenti e biglietti, è possibile telefonare al botteghino, aperto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 17:00 alle 20:00, al numero 089.220886, oppure 089.227595. Presenti alla conferenza stampa l'Assessore alla Cultura Ermanno Guerra, tutti i dirigenti e soci del Teatro Nuovo e alcuni tra gli attori che saranno protagonisti della prossima stagione teatrale. Il Teatro Nuovo di Via Valerio Laspro da quasi 25 anni rappresenta un importante punto di riferimento culturale della città; sorto in un periodo di grave crisi dei teatri a Salerno, la struttura ha saputo rilanciare la vita culturale della città, attraverso la programmazione di spettacoli sia tradizionali sia d'avanguardia che, nel corso degli anni, hanno riempito di importanti contenuti le serate dei salernitani. Ugo Piastrella e Pasquale De Cristofaro, soci fondatori del Teatro Nuovo, hanno sottolineato gli sforzi che la struttura di Via Laspro compie ogni anno per mettere su una stagione teatrale di alto profilo, sostenuta, oltre che dal Teatro pubblico Campano, soltanto dal Comune di Salerno, l'unico ente che ogni anno non fa mancare il proprio contributo. Latitano, purtroppo, gli altri enti locali, con la Regione che deve ancora versare fondi promessi negli anni scorsi. De Cristofaro ha lanciato un appello agli spettatori salernitani, perchè coltivino i loro interessi culturali presso il Teatro Nuovo, sostenendo con la loro presenza le preziose attività della sala di Via Laspro. "Sostenendo noi - ha spiegato Ugo Piastrella - si sostiene il lavoro di tecnici, fonici, attori, costumisti, tipografie che stampano i nostri manifesti, agenzie pubblicitarie e tanti altri che lavorano con noi. Sostenere un teatro vuol dire sostenere l'economia cittadina". L'Assessore alla cultura Ermanno Guerra ha rinnovato l'impegno del Comune a sostenere il Teatro Nuovo e tutti gli altri teatri cittadini, spiegando come ormai la struttura di Via Laspro sia un pezzo di storia cittadina, che va tutelata da cittadini e istituzioni. Non mancherà il programma "Teatro & Scuola", diretto da Pasquale De Cristofaro e Rosanna Di Palma: suna programmazione di alta qualità che tutte le mattine propone al Nuovo, per le scuole di tutta la Campania, un ricchissimo programma di spettacol. Inoltre, la coreografa e socia del teatro Nuovo Loredana Mutalipassi ha annunciato la ripresa della rassegna "Atelier di Danza Contemporanea", che prevede spettacoli, seminari, lezioni di importanti danzatori di fama internazionale: tra gli altri, quest'anno è prevista la presenza di due grandi nomi della danza, come Max Luna e Theresa Howard. A tutto ciò va aggiunto il Laboratorio teatrale, che prevede teatro, danza e dizione, diretto da Pasquale De Cristofaro e Loredana Mutalipassi, che partirà ad ottobre. In questo laboratorio si sono formati negli anni passati diversi noti attori salernitani, e vari altri collaborano nelle compagnie di stanza al Nuovo, che, perciò, può essere a pieno titolo definito come una fucina dei talenti salernitani.
Per info e contatti Rosanna Di Palma: cell.338 5655310 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
STAGIONE 2012/2013
Lun 19 - mar 20 - mer 21 - gio 22 - ven 23 novembre 2012
Percorso teatro italiano: "LA LOCANDIERA" di Carlo Goldoni
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00

Mar 27 - mer 28 - gio 29 - ven 30 novembre 2012
Percorso teatro italiano: "IL BERRETTO A SONAGLI" di Luigi Pirandello
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Mar 4 - mer 5 dicembre 2012
Musical interamente dal vivo: " FORZA VENITE GENTE"
Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00

Gio 6 - ven 7 dicembre 2012
Musical interamente dal vivo: "ALICE" di L. Carroll
Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Lun 10 - mar 11 - mer 12 - gio 13 - ven 14 dicembre 2012
Percorso teatro italiano: "Natale con Eduardo" di Eduardo De Filippo
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Lun 17 - mar 18 - mer 19 - gio 20 - ven 21 dicembre 2012
Percorso teatro italiano: "La Lupa e la vita dei campi" di Giovanni Verga
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Mar 22 - mer 23 - gio 24 - ven 25 gennaio 2013
Percorso teatro italiano: "Ditegli sempre di sì" di Eduardo De Filippo
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Gio 14 - ven 15 febbraio 2013
Percorso romanzo italiano del '900 in scena: "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Mer 20 - gio 21 - ven 22 febbraio 2013
Teatro in lingua latina: "Mostellaria" di T. M. Plauto
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Mar 5 - mer 6 - gio 7 - ven 8 marzo 2013
Musical interamente dal vivo: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE da W. Shakespeare
Scuola Secondaria di I ° - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Mar 12 - mer 13 - gio 14 - ven 15 - mer 20 - gio 21 - ven 22 - mar 26 - mer 27 marzo 2013
Percorso romanzo italiano del '900 in scena: "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Mar 16 - mer 17 - gio 18 aprile 2013
Percorso teatro italiano: "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello
Scuola Secondaria di I ° Grado - Scuola Secondaria di II ° Grado
Orario: 9.30 - costo biglietto: € 7.00
Previous article: Salerno, romanzi italiani del '900 in scena con "Teatro & Scuola" Prev Next article: Teatro, "Varietà Napoletano" a Baronissi per la notte di San Lorenzo Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it