IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Teatro
  5. Teatro, grande attesa a Giffoni per Massimo Ranieri

Teatro, grande attesa a Giffoni per Massimo Ranieri

Details
Category: Teatro
massimoranieri01Giffoni Valle Piana. Penultimo appuntamento della VI stagione invernale della rassegna "Giffoni Teatro". Domani lunedì 24 marzo alle ore 21:00 a calcare il palco della Sala Truffaut, sarà uno dei cantanti più amati del panorama italiano, Massimo Ranieri con lo spettacolo "Viviani Varietà". Già da giorni si conta il tutto esaurito per uno spettacolo che sarà un viaggio tra poesie, parole e musiche del Teatro di Raffaele Viviani, uno dei più grandi attori teatrali italiani, con la regia di Maurizio Scaparro e con i testi curati direttamente dal nipote di Viviani, Giuliano Longone Viviani, e le elaborazioni musicali di Pasquale Scialò. Massimo Ranieri, che per la prima volta arriverà a Giffoni, sarà il protagonista della vicenda ambientata nel 1929 sul piroscafo Duilio, con il quale Viviani ha attraversato l'oceano da Napoli a Buenos Aires con la sua compagnia di attori e musicisti. Lo spettacolo ha voluto celebrare i 150 anni della nascita del Varietà, cioè il genere teatrale leggero, nato a Napoli alla fine del 1800, come imitazione del cafè-chantant francese, e poi affermatosi in tutta Italia. La pièce messa in scena da Maurizio Scaparro, ruoterà intorno alle prove dello spettacolo destinato a cercar fortuna nell'orizzonte di promesse e speranze del nuovo mondo. Ma il vero debutto avverrà col pubblico degli emigranti italiani in America Latina imbarcati sulla nave per festeggiare la notte del passaggio dell'Equatore. Nella sala del piroscafo affacciata sul blu dell'oceano, scorreranno le melodie più note di Viviani. Ranieri ed il nutrito cast di attori canteranno in acustica, accompagnati dal vivo dall'orchestra. Lo spettacolo è rientrato nelle terne del Premio Le Maschere del Teatro nel 2013 per le categorie Miglior Attore non protagonista (Ernesto Lama) e Miglior Autore di musiche (Pasquale Scialò). Non resta quindi che accomodarsi in poltrona e godersi uno spettacolo che farà rivivere atmosfere troppo spesso dimenticate dal teatro italiano.
Previous article: Teatro, al Genovesi di Salerno in scena "Mammema" Prev Next article: Teatro, al Bertoni di Battipaglia il "Romeo and Juliet" in lingua inglese Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it