Salerno. Le diverse anime della nuova gestione del Teatro Nuovo, da quest'anno amministrato dalla nuova cooperativa Ars Nova, sono ben rappresentate dalla programmazione del prossimo fine settimana. Venerdì 4 aprile alle ore 21.00 e sabato 5 aprile alle ore 21.00 sulle tavole della struttura di Via Laspro sarà rappresentata "Antigone". Si tratta di una delle più note tragedie greche, capolavoro di Sofocle, messa in scena dalla Compagnia Ars Nova: rivive, dunque, il mito di Antigone, donna dell'Etica e dello stato, in un adattamento di Giancarlo Guercio che ne cura anche la regia. Ad interpretare il ruolo della disperata tebana, figlia di Edipo, sarà Margherita Rago, mentre sua sorella Ismene è impersonata da Biancarosa Di Ruocco. Il misterioso e sacrale Tiresia sarà inscenato da Gerardo Trezza, il despota Creonte da Antonello Cianciulli e la Guardia da Alessandro Musto. Domenica 6 aprile alle ore 18.30, invece, un appuntamento straordinario: il sestetto musicale del Teatro Nuovo, il cui direttore artistico è Amleto Soldani, incontra il laboratorio coreografico professionale della Compagnia Artestudio, diretto da Loredana Mutalipassi, per un evento singolare. "Pardon Monsieur Mozart" vede l'esecuzione di alcuni celeberrimi brani del grande compositore, suonati dal sestetto formato da due violini, una viola, un violoncello e due corni. Sulla musica del sestetto danzerà il corpo di ballo, con splendide coreografie di Loredana Mutalipassi. Si conclude, con questo evento, la rassegna "Musicanova", curata dal maestro Amleto Soldani. Il programma prevede: Divertimento in D Major K 136; Serenade K 525 "Eine Kleine Nachtmusik"; Divertimento in F Major k 138; Divertimento k 522 " Ein Musikalischer Spaß".
Il presidente tiranno
Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...