IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Teatro
  5. Spettacoli, al Teatro del Giullare va in scena "La maledizione dei puri"

Spettacoli, al Teatro del Giullare va in scena "La maledizione dei puri"

Details
Category: Teatro
Salerno. Andrà in scena martedì 15 Marzo alle ore 21.00, presso il Teatro del Giullare di Salerno, la nuova produzione di Origamundi dal titolo "La maledizione dei puri - Se Pasolini e De André" di e con Francesca Falchi e Guido Maria Grillo. Lo spettacolo è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ed ha ricevuto il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia e del Projecte Pasolini Barcelona. Lo spettacolo sarà preceduto il 14 Marzo dal laboratorio dal titolo "Pasolini e De André - la verità, l'utopia, il sogno" che si terrà presso il Campus di Fisciano dalle 14.30 alle 18.00 presso l'Aula 11 Ex lingue, che vedrà i due autori-attori raccontare la genesi dello spettacolo. Il laboratorio è organizzato dal DipsumGenderLab, Ogepo, Cattedra di Storia Contemporanea - Professoressa M.R. Pelizzari e Associazione Origamundi con il patrocinio del Cug - Unisa. Il progetto: tra Pasolini (1922) e Fabrizio De André (1940) vi sono quasi vent'anni di differenza. Marxista rivoluzionario l'uno, anarchico e libertario l'altro. Uniti nell'intenzione (la critica alla società capitalista ed alla borghesia) ma divisi nell'azione (per Pasolini il popolo deve recuperare la sua funzione di soggetto agente nella Storia, mentre De André si "limita" a dare voce al sottoproletariato degli emarginati, degli "esclusi"). Questa dicotomia sembra però risolversi in quello che de André definisce "il più grande rivoluzionario di tutti i tempi": Gesù Cristo. La spiritualità di Pasolini, attraversata dalla nostalgia del mitico, dell'epico e del sacro espressa ne Il vangelo secondo Matteo ("il più rivoluzionario di tutti gli evangelisti") si incontra con la "pietas" laica di De André, che si identifica con un'etica dell'umano, come descritta nell'Lp La buona novella (1970). Il Gesù di Pasolini-De André accoglie i poveri, i diseredati, gli emarginati e attraverso la sua Parola "rivoluzionaria" li incita a prendere coscienza dei soprusi e degli abusi perpetrati dal Potere: la sua crocifissione è la crocifissione di una Verità scomoda. A partire da questa "idea unitaria di Cristo" e dalla visione del reale espressa dai due artisti, il progetto si propone di raccontare una serie di fatti di cronaca avvenuti nell'Italia a cavallo tra il XX ed il XXI secolo: una drammaturgia dove il linguaggio poetico si interseca con quello musicale, dove il Cristo di Pasolini-De André si incarna in dieci storie incastonate nei Dieci Comandamenti appositamente reinterpretati. Da Federico Aldrovandi a Rita Atria, da Padre Pino Puglisi a Donatella Colasanti, dal terremoto dell'Aquila alla vicenda Eternit dalla Madonna delle Grazie all'Aids, fino ad Eluana Englaro e Antonio Russo. Uomini e donne la cui "crocifissione" ha rivoluzionato (nel bene e nel male) il sentire comune di un Italia sempre più farisea, dove la morale clemente è per i ricchi e il rigore intransigente per i poveri. I Cristi - raccontati da Francesca Falchi e Guido Maria Grillo - sono figure reali e terrene nei quali il divino è scintilla intrinseca all'umano. Non c'è niente di trascendentale che li faccia risorgere: solo la memoria ne tiene vivo il ricordo. La drammaturgia sottolinea l'urbanicità di queste figure, l'inserimento in un quotidiano che li distrugge perché non li comprende né accoglie; perché la loro "purezza" disarticola l'impalcatura che sostiene interessi politici religiosi e sociali, dei contemporanei i cui comandamenti sono ineludibili e disumani.
Previous article: Teatro Verdi, si alza il sipario sulla stagione lirico-sinfonica Prev Next article: Spettacoli, al Teatro Verdi "La scuola" con Silvio Orlando Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it