
Salerno. Ancora un altro grande spettacolo al Piccolo Teatro del Giullare. La Stagione 2016/2017 entra sempre più nel vivo e, sabato 19 alle ore 21, e domenica 20 alle ore 18.30, sarà in scena "Hamburger" di F. Losavio e D.F. Nikzad. Regia di Roberto Galano, boxing coach Stefano Pompilio. Una produzione Teatro dei Limoni. Hamburger è un personaggio all'apparenza violento, antipatico, malato. La rabbia gli scorre nelle vene, come un mare in tempesta, come una centrifuga. Non è un modo per scappare dalla realtà, è la sua ragione di vita, la sua patologia, l'unico modo che ha per far sentire la sua voce. La sua vita, come quella di tanti ragazzi di provincia, è stata influenzata da eventi poco fortunati che ne hanno condizionato la crescita in una società che lo ha messo ai margini, che non lo vuole. Dante è la sua àncora di salvezza. L'unico che non lo giudica, che va oltre le apparenze, che forse può ancora aiutarlo a non affogare nel suo male. Lo spettacolo si basa sulla storia di un ragazzo affetto da Disturbo Esplosivo Intermittente, che sin dall'adolescenza mostra un carattere eccessivamente violento, che lo porterà, dopo una serie di eventi negativi ad affrontare il riformatorio, fino all'incontro con un terapeuta, che, scoperta la sua patologia lo indirizzerà verso la boxe. Il linguaggio usato nel testo e nella drammaturgia è frutto di uno studio e di una sperimentazione ben precisa, ossia il tentativo di rendere la comunicazione assolutamente diretta e senza "voli e orpelli stilistici" tipici delle drammaturgie sperimentali, un linguaggio, dunque, figlio della strada e delle condizioni di disagio sociale in cui versa il protagonista della storia, al fine di porre lo spettatore davanti ad una realtà raccontata con l'immediatezza linguistica propria del cinema, e con l'affabulazione e l'intensità che solo una performance "viva e dal vivo" può rendere. L'attore protagonista, nonché regista, Roberto Galano si è sottoposto ad un reale allenamento pugilistico per tre mesi, in una palestra poco conosciuta della città, seguito da un ex nazionale di pugilato, ora allenatore Stefano Pompilio, che gli ha insegnato tutti i rudimenti della "nobile arte" necessari a rendere la comunicazione della storia il più possibile attinente alla realtà. Dal testo teatrale è stato realizzato un libro, autoprodotto dal Teatro dei Limoni, che con questa operazione si affaccia anche al mondo dell'editoria indipendente, contenente la stesura originale del copione, le interviste agli autori e all'attore/regista e che si pregia di avere la prefazione del noto autore pugliese Giuse Alemanno.