IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Teatro
  5. Teatro, al Nuovo di Salerno la settima edizione di "Atelier"

Teatro, al Nuovo di Salerno la settima edizione di "Atelier"

Details
Category: Teatro
Salerno. Inizia domani, domenica 4 dicembre, la settima edizione di "Atelier - Spazio performativo", rassegna di teatro e danza di Antonio Grimaldi, con la direzione artistica di Artestudio - Teatro Grimaldello, concept e coordinamento a cura di Loredana Mutalipassi. In scena al Teatro Nuovo di Salerno, alle ore 19, il Teatro Grimaldello presenta "Il distratto", liberamente ispirato a Samuel Beckett, regia di Antonio Grimaldi. La messa in scena, pur riproponendo la struttura narrativa e i personaggi principali, non segue l'andamento del copione ma gioca col tempo e con lo spazio, rendendo i personaggi metafore del mondo contemporaneo. Vladimiro ed Estragone escono dal grigio mondo beckettiano, vengono catapultati in un mondo colorato e sfavillante che li distrae continuamente dalle domande di fondo. Due idioti moderni, che all'emergere del dubbio spostano lo sguardo verso l'immagine dorata di un mondo illusorio. "Il distratto" è il primo spettacolo della rassegna che prevede sei rappresentazioni domenicali fino alla fine di febbraio 2017. La rassegna, patrocinata dal Comune di Salerno, si propone di ampliare sempre più l'orizzonte dello spazio teatrale inteso come luogo del corpo dell'attore nella sua totalità; una dimensione nella quale spazio e tempo siano profondamente correlati e traslati dalla sensibilità rappresentativa degli interpreti. Caratteristica fondamentale di Atelier, spazio performativo, è la dimensione della formazione: l'atelier, quello dei pittori e degli scultori, ma anche delle sartorie, è il luogo deputato alla "costruzione", alla creazione del veicolo espressivo attraverso il quale si produce proprio materialmente l'"opera". L'idea di fondo è proprio la formazione, il ritorno ad una visione educativa del teatro in senso lato, non soltanto nella fruizione (com'era presso Greci e Romani) ma nel suo stesso processo creativo, nei codici che ne sono alla base, nelle tecniche attraverso le quali si esprime e che costituiscono il "linguaggio non-verbale" o una verbalità che si trascende attraverso il corpo dell'attore stesso. La proposta risponde all'obiettivo, profondamente univoco, della ricerca, da parte di registi, coreografi e interpreti di mettere in scena "il corpo" che attraverso la sua stessa materialità ri-crea la realtà e la offre al pubblico, sempre più esso stesso interprete e chiamato ad agire e non ad essere agito da ciò che prende vita sulle assi del palcoscenico. Il laboratorio di Atelier, quest'anno affidato ad Anna Redi - dancing coach, attualmente impegnata accanto a Stefano Accorsi sull'ultimo set di Castellitto - con "L'attore che danza" si propone a danzatori, attori, studenti come spazio alternativo, ma non esclusivo, all' interno del quale approcciare o approfondire l'arte performativa, o meglio la forma rappresentativa risalente agli anni Sessanta, legata alla riscoperta del corpo dell'attore da parte del teatro novecentesco. In particolare, attraverso l'incontro con artisti di rilievo internazionale nell'ambito della danza e del teatro Atelier si pone l'obiettivo di individuare, potenziare e raffinare le possibilità espressive del corpo sperimentandone la duttilità e migliorandone la qualità. Nelle scorse edizioni, l'evento, nato nel 2010, ha visto alternarsi sul palco del Teatro Nuovo di Salerno, per la sezione laboratori, Max Luna III, primo ballerino Alvin Ailey American Dance Theatre e direttore del Reale Balletto delle Filippine, docente di tecnica Horton; Joseph Fontano danzatore con Martha Graham e docente di tecnica contemporanea presso l'Accademia Nazionale di Danza - Roma; Ricky Bonavita, direttore della Compagnia Excursus, docente di tecnica contemporanea presso l'Accademia Nazionale di Danza; Theresa Ruth Howard, già prima ballerina del Dance Theatre of Harlem, attualmente docente di tecnica classica presso The Ailey School di New York; Luc Bouy, già danzatore di Mats Ek, coreografo e direttore di livello internazionale, con la sua compagnia Dansepartout; Elisa Barucchieri, fondatrice e direttrice di Res Extensa; Giorgio Rossi, fondatore e direttore artistico di Sosta Palmizi.
Previous article: Spettacoli, al Teatro Verdi va in scena il Quartetto Leonis Prev Next article: Spettacoli, al Teatro delle Arti la comicità di "Made in Sud" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it