
Salerno. Un vivo omaggio a Eduardo De Filippo alle porte del Natale. Anche stavolta il teatro di Antonello De Rosa scavalca i circuiti tradizionali e arriva tra i tavoli del ristorante Reginella, venerdì 16 alle ore 21, a Piazza Sedile di Portarotese, nel centro storico di Salerno. De Rosa e allievi tornano nella locanda di Anna Carillo per mettere in scena delle piccole performance tratte dai caposaldi del drammaturgo napoletano che rivive in quegli stessi vicoli in cui ancora echeggia il teatro del grande maestro. "Amo il teatro, la cucina e i ragazzi e sono felice possano condividere il loro talento con i nostri ospiti" - ha spiegato Anna Carillo. Non sarà soltanto una cena spettacolo ma gli allievi di Scena Teatro, il laboratorio teatrale permanente attivo al Centro Sociale di Salerno, entreranno nel midollo della scrittura eduardiana in un fedele adattamento che non ne snatura la struttura, a partire dalla lingua. La zuppa di latte, il presepe, il caffè: su questi e altri momenti della letteratura di De Filippo si apre la scena su cui gli attori Cristina Mazzaccaro e Alessandro Tedesco si alternano interpretando i vari personaggi che popolano quel mondo di cui tutti siamo figli e di cui De Rosa e i suoi allievi sono anch'essi eredi. Le pietanze servite non intervallano semplicemente momenti performativi ma, entrando a pieno titolo nella teatralità condivisa, restituiscono un'esperienza in cui la messinscena e la cena si uniscono. In menù troviamo i piatti della cucina salernitana, perfetti per accompagnare la tradizionale commedia napoletana. Nessuna distanza tra la il palcoscenico e il pubblico che entra in contatto diretto con il gesto degli attori che servono la commedia in quattro momenti diversi.