IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Teatro
  5. Comicità, "Equivoci al Teatro Nuovo" di Salerno

Comicità, "Equivoci al Teatro Nuovo" di Salerno

Details
Category: Teatro
Salerno. Ritenendo che gli equivoci nella vita quotidiana sono ancora molti, il Teatro Nuovo, in collaborazione con il gruppo "Gli A(r)tipici", cerca di rinverdire la tradizione della Commedia degli Equivoci, proponendo due divertentissime commedie. Venerdì 16 marzo, con inizio alle ore 21:00, si terrà lo spettacolo "I duje Menecmi", interpretato dalla Compagnia La Ribalta e diretto da Valentina Mustaro; si tratta di una esilarante trasposizione e riadattamento in dialetto napoletano della nota commedia di Plauto, "Menecmi": è la storia di due gemelli, denominati appunto Menecmi, che vengono separati da bambini, andando a vivere in due diverse città; dopo vari anni, uno dei due torna nella città originaria, e viene scambiato per l'altro, che è ormai diventato un importante avvocato del foro... la situazione genererà una serie di brillanti e divertentissimi equivoci. La Compagnia 'La Ribalta', diretta dalla stessa Mustaro, è una delle giovani compagnie più promettenti di Salerno, con all'attivo già numerosi spettacoli nei teatri cittadini, e l'organizzazione di laboratori teatrali per adulti e per bambini. Venerdì 23 marzo, sempre alle ore 21:00, si terrà il secondo appuntamento con la commedia "Nu bastone Chiacchiarone", scritta da Pasquale Petito, e interpretata dalla Compagnia del Teatro Nuovo, diretta da Ugo Piastrella. E' uno dei lavori più divertenti interpretati da Piastrella, che sarà affiancato da altri nomi noti al pubblico salernitano come Ciro Girardi, Teresa Guariniello, Margherita Rago. E' la storia di un bastone, dimenticato a casa dell'amante dal fedifrago Bonifacio, che per uno strano caso viene ritrovato a casa del suo caro amico Pietropaolo... un bastone chiacchierone, perchè svela alle mogli i segreti inconfessabili dei mariti, anche quelli inesatti, visto che la moglie di Pietropaolo, Giulietta, penserà che ad essere fedifrago sia suo marito. Per i due spettacoli è previsto un miniabbonamento di soli 15 euro; il prezzo è stato mantenuto eccezionalmente basso (di solito, un singolo spettacolo costa dai 20 euro in su), per consentire anche ai giovani (purtroppo non sempre propensi a dedicarsi all'arte più emotivamente coinvolgente di tutte, il teatro) di recarsi al Nuovo, che vuole garantirsi un ricambio dei propri spettatori. La Commedia degli equivoci è un genere creato dai greci prima, ma soprattutto sviluppato dagli autori latini poi, caratterizzato da una trama a intreccio particolarmente comica, in cui il riso è generato da alcuni espedienti letterari, gli equivoci, appunto; ad esempio, uno degli equivoci più diffusi era lo scambio di persona, che da una parte lasciava lo spettatore col fiato sospeso, dall'altra lo faceva letteralmente scoppiare dalle risate, grazie all'immedesimazione che esso provoca. Una delle più note commedie a equivoci fu proprio la succitata "Menecmi", di Plauto, il commediografo latino per eccellenza. Nel corso dei secoli, numerosi importantissimi autori si sono cimentati nella commedia ad equivoci, come Shakespeare (ad esempio con la notissima 'Molto rumore per nulla'), fino ad arrivare al secolo scorso, quando essa si diffuse tra gli autori partenopei, come Scarpetta e Petito.
Previous article: Scuola e teatro, a San Severino gli studenti mettono in scena "L'Antico fa testo" Prev Next article: Salerno, "La Traviata" apre la stagione lirica al Teatro Verdi Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it