Salerno. "Nel merito la questione non è fondata". Comincia con queste parole il quarto punto delle motivazioni in diritto della sentenza della Corte Costituzionale sul caso De Magistris, relativo al giudizio sulla costituzionalità della Legge Severino. "...il giudice rimettente - scrive la Corte - contesta «la sussistenza di un eccessivo sbilanciamento » a favore della «salvaguardia della moralità dell'amministrazione pubblica » rispetto ad altri interessi costituzionali quali il diritto di elettorato passivo (art. 51 Cost.)". Ma "il diritto di elettorato passivo è sì uno dei fondamenti delle istituzioni democratiche, ma non in virtù dell'art. 97, secondo comma, Cost.: anzi, il principio sancito da tale disposizione a tutela del buon andamento e dell'imparzialità dell'amministrazione può essere invocato piuttosto, come si vedrà, a sostegno della legittimità di una norma che prevede la sospensione dalla carica di pubblico amministratore di chi abbia subito una condanna per un reato contro la pubblica amministrazione". Secondo la Consulta, infatti, misure come la sospensione prevista dalla legge "non costituiscono sanzioni o effetti penali della condanna, ma conseguenze del venir meno di un requisito soggettivo per l'accesso alle cariche considerate o per il loro mantenimento". E infatti "anche la giurisprudenza comune ha escluso che le conseguenze preclusive del mantenimento di determinate cariche pubbliche, derivanti dalle condanne penali... abbiano carattere sanzionatorio". A ciò si aggiunga che "...la permanenza in carica di chi sia stato condannato anche in via non definitiva per determinati reati che offendono la pubblica amministrazione può comunque incidere sugli interessi costituzionali". Il campo vagliato dalla Core Costituzionale, pertanto, sembra allargarsi rispetto al raggio del solo sindaco di Napoli, invadendo, dal punto di vista astratto, anche la situazione che coinvolge il governatore Vincenzo De Luca.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...