Napoli. "La posizione anti - Isis assunta dal governo italiano denota chiarezza e responsabilità anche se mi rendo conto che la voglia di reagire diversamente c'è, ipotizzando ad esempio una risposta militare, ma è necessario capire che il nostro obiettivo è quello di non avere minacce terroristiche in Italia, pertanto non va alimentata una spirale di violenza che rischierebbe di diventare davvero drammatica". Queste la parole del Governatore Vincenzo De Luca nel corso della sua intervista per l'emittente televisiva Lira Tv. "Tra pochi giorni sarà aperto il Giubileo straordinario voluto da Papa Francesco, quindi nel nostro Paese, per tutto il prossimo anno, è previsto l'arrivo di milioni di pellegrini e visitatori. Proprio per questo - ha sottolineato De Luca - sia l'Italia che il governo devono misurare ogni singola parola pronunciata in quanto tutelare la vita di migliaia di persone è fondamentale, soprattutto considerando che la controparte è composta da fanatici. A questo proposito, ritengo che l'atteggiamento assunto dai familiari di Valeria Solesin, ovvero la scelta di aprire la cerimonia funebre agli esponenti di qualsiasi credo religioso, abbia fornito un'immagine di grande civiltà ed umanità oltre a veicolare un messaggio importantissimo, cioè il rispetto dei valori umani". De Luca ha poi parlato degli ultimi progetti in ambito sanitario e turistico che interessano la Regione Campania: "Intendiamo creare un'unica rete regionale che consenta ad ogni paziente di individuare subito l'ospedale dove vi è un posto letto ed un'assistenza adeguata. Finora abbiamo realizzato questo progetto per l'infarto del miocardio ed ora intendiamo attuarlo anche per coloro che sono stati colpiti da un ictus evitando la perdita di altro tempo prezioso. Dal punto di vista culturale - ha proseguito il Presidente - abbiamo avuto due eventi significativi: ieri, al Festival di Torino, è stato presentato il cortometraggio su Pompei di Pappi Corsicati e sempre ieri è uscito nelle sale italiane "Babbo Natale non viene da Nord", film girato lo scorso anno a Salerno nel periodo di Luci d'Artista. Sono episodi significativi che servono a promuovere le tante bellezze campane ed il patrimonio storico e artistico che possediamo. La Campania non offre soltanto immagini tragiche ma si distingue per dinamicità e bellezza, ricordiamolo! Domattina incontrerò Gigi D'Alessio per definire il programma di valorizzazione relativo alla Terra dei Fuochi: si tratta di sistemare alcune cose ma sono sicuro che calibrando bene il tutto avremo come risultato un altro prezioso elemento di promozione della Campania". De Luca ha poi chiuso il suo intervento parlando di Salerno e di Luci d'Artista: "Sono a conoscenza della vertenza dei vigili urbani che, ormai, dura da mesi e credo che l'intera vicenda sia sgradevolissima. In un periodo delicato come Luci d'Artista, durante il quale arrivano centinaia di pullman, la situazione crea ancora più difficoltà. I vigili urbani hanno avuto un aumento dei buoni mensa, che sono passati da tre a cinque, oltre ad un aumento dei tempi di vestizione per una complessiva mezz'ora. A mio avviso, l'amministrazione comunale dovrebbe dire basta e porre fine ad una vicenda davvero deplorevole. Intanto, - ha concluso De Luca - continuano ad arrivare le prenotazioni dei pullman e noi siamo ben felici di accoglierli: ci auguriamo di avere una mano anche dalla Protezione Civile e dalle forze dell'ordine perché intendiamo mettere in campo tutte le energie necessarie a garantire un'ottima qualità del servizio".
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...