Napoli. L'omicidio stradale è ormai divenuto legge. Anche il Governatore Vincenzo De Luca ha espresso soddisfazione per questa importante novità: "Bene così, finalmente sono previste punizioni esemplari per chi si mette al volante con un elevato tasso alcolemico, dopo aver assunto sostanze stupefacenti o provoca un incidente e non soccorre la vittima: mi auguro che la legge abbia un grande effetto preventivo e che contribuisca a responsabilizzare tutti. Intanto proseguono le attività in Regione - ha ricordato De Luca cambiando argomento - e la nostra giunta sta effettuando un vero e proprio ribaltone: sanità, trasporto pubblico, ambiente e fondi europei sono le nostre parole d'ordine. I programmi di rinnovamento radicale sono già partiti e, a proposito di sanità, ci siamo opposti alla chiusura degli ospedali perché crediamo nella riorganizzazione delle strutture. Questo procedimento interesserà una decina di nosocomi tra i quali quello di Pagani, Cava de' Tirreni, Sant'Angelo dei Lombarsi, Torre del Greco e il "Da Procida" di Salerno, quest'ultimo in sarà destinato d un grande polo riabilitazione pubblica". Anche il lavoro è stato al centro dell'intervista del Presidente, soprattutto la realtà campana di Finmeccanica: "L'amministratore delegato Mauro Moretti mi ha riconfermato il suo impegno nei confronti della nostra regione. Non è semplice trovare sul mercato partner industriali in questo periodo di forte crisi ma il programma degli investimenti in Campania è garantito, nessun posto di lavoro verrà meno né a Bacoli, né a Giugliano né tantomeno a Pomigliano, Nola e Benevento". D'obbligo un riferimento a Salerno e ai temi di attualità che hanno riguardato di recente la città: "Per le fonderie Pisano c'è un evidente problema di impatto ambientale ma bisogna tutelare anche l'occupazione per decine di operai. La tutela della salute dei cittadini è prioritaria e se l'Arpac individua situazioni critiche ha il dovere di intervenire. Allo stesso tempo - ha proseguito De Luca - la fonderia deve adeguarsi alle prescrizioni che le sono state assegnate per riprendere l'attività industriale; le fonderie sono un'importante realtà salernitana e dopo aver opportunamente risolto il problema della tutela ambientale sarà necessario individuare in tempi brevi un'area adeguata per la delocalizzazione dell'azienda, altrimenti 150 famiglie rischiano di finire in mezzo alla strada. In questi giorni ricorrono i 40 anni dalla morte del celebre poeta salernitano Alfonso Gatto, una delle figure intellettuali che più ha lasciato il segno nel Novecento. Per l'occasione, sono previste iniziative davvero interessanti: segnalo soprattutto il bellissimo evento organizzato dalla Fondazione che prevede letture delle più note poesie di Gatto da parte del grandissimo Toni Servillo".
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...