Napoli. "Ieri abbiamo celebrato i 70 anni dalla proclamazione della Repubblica Italiana e credo che tale anniversario abbia un valore ed un significato se si riempie di contenuti". Queste le parole del Governatore Vincenzo De Luca in onda sull'emittente televisiva "Lira Tv". "Una data importante per tutti gli uomini liberi ma se pensiamo al clima di quegli anni, alle speranze di un'Italia semidistrutta dopo la guerra, al cambiamento epocale del Paese, alla successiva stabilità della moneta, riflettere oggi su quell'epoca è qualcosa che fa male, per molti versi siamo ancora ingessati e lo si comprende anche guardando questa campagna elettorale che sta volgendo al termine. Queste settimane sono state contraddistinte da un clima di sfiducia e di depressione, non ho notato alcuno slancio di entusiasmo. Il Governo Renzi sta cercando di rompere questa cappa di piombo e c'è ancora molto da migliorare ma siamo sulla buona strada, per questo credo che produrre fatti sia il miglior modo per festeggiare questo anniversario".
Lunedì scorso ha preso il via il gigantesco programma di bonifica ambientale riguardante le ecoballe, De Luca si è definito entusiasta: "La rimozione delle ecoballe investe la lotta alla camorra che in Campania ha prosperato anche mediante la gestione dei rifiuti ed il suo trasporto. Questo sembrava un problema insormontabile ma in circa due anni e mezzo risolveremo tutto. Ho provato grandissima soddisfazione ed orgoglio soprattutto per aver mantenuto la parola data; si tratta di un milione di ecoballe e quindi occorrerà tempo, questo vorrei fosse chiaro, ma ho già visto che molti abitanti di quei territori hanno finalmente ripreso a respirare".
Il Presidente ha posto l'accento anche sulla realtà dell'ospedale "Cardarelli" di Napoli: "I posti letto in corridoio rappresentavano una situazione degna del quarto mondo, io stesso li ho visti ed detto che entro il mese di maggio tutto doveva sparire altrimenti sarebbero stati presi seri provvedimenti. Si tratta di una mancanza di rispetto per la dignità delle persone e sono fermamente convinto che dietro la non soluzione dei problemi esistano responsabilità soggettive. Nel "Cardarelli" lavorano professionalità mediche eccezionali e quindi i problemi organizzativi che si sono trascinati nel tempo vanno risolti perché non possono sporcare l'immagine dell'ospedale".
Novità importanti anche per i trasporti campani ma De Luca non dimentica le prossime Universiadi: "In questi giorni è stato consegnato il quinto dei 12 treni previsti per collegare l'asse Pozzuoli, Torre Annunziata e Salerno e proseguiremo con nuovi treni e pullman già commissionati e messi in produzione. Anche per il servizio trasporti della città di Salerno c'è stata una svolta: Bus Italia, società partecipata delle Ferrovie dello Stato, si è aggiudicata la gara ed ora si aprono prospettive di notevole interesse. Intanto ci stiamo dando da fare in vista delle Universiadi, un'occasione storica per la regione: saranno investiti 270 milioni di euro facenti parte del Patto per la Campania per la ristrutturazione di una cinquantina di impianti sportivi perché l'evento coinvolgerà tutti i territori della regione".