Napoli. Il Governatore Vincenzo De Luca, nel corso della trasmissione "Campania Regione Europea", ha rivolto un pensiero alle condizioni di salute dell'ex premier Silvio Berlusconi: "Nelle ultime ore arrivano notizie preoccupanti sulla sua salute e per questo formulo a Berlusconi gli auguri di una pronta guarigione. Questo episodio sgombera la scena politica dalla finzione e ci riporta alla realtà della vita, l'immagine patinata e sempre vincente di Berlusconi non è tutto, la vita vera è fatta di debolezze, valori familiari e cose molto più importanti della politica". Le amministrative si sono concluse, anche se molti comuni torneranno al voto tra meno di due settimane per il ballottaggio. In questo clima, fa molto discutere il risultato raggiunto a Salerno dove il candidato sindaco Vincenzo Napoli ha ottenuto il 70,49% dei voti: "I cittadini hanno confermato il progetto di crescita che investe la città. Li ringrazio per questo risultato straordinario perché ritengo che sia un voto di apprezzamento per il candidato sindaco vincente ma anche per decenni di lavoro dedicati alla città e per una crescita futura che non deve interrompersi bensì svilupparsi ulteriormente. Terremo fede agli impegni presi e la parola data sarà mantenuta perché i cittadini fanno scelte su ciò che vedono e rispettano il lavoro che viene fatto. 44 elettori su 100 non si sono recati alle urne e la mia valutazione in merito è autocritica e rigorosa: l'idea che i cittadini non vadano a votare perché irresponsabili o perché non intendano partecipare alla vita pubblica è falsa perché io credo che si muovano seguendo la ragione ed il cuore, evidentemente coloro che non si sono recati alle urne non hanno riscontrato uno stimolo adeguato né una chiarezza programmatica". Il Presidente De Luca ha anche parlato della lotta alla camorra: "Si tratta di una battaglia culturale e di crescita civile per offrire lavoro alle giovani generazioni e luoghi di aggregazione nei quartieri. Le mie riserve per alcuni sceneggiati televisivi che diffondono certi modelli persistono, qualcuno ha obiettato il contrario ma credo sia un'osservazione banale la loro. E' ipocrita non capire che quando si parla di alcuni mondi come quello della camorra giovanile c'è quasi sempre il prevalere di modelli comportamentali influenzati anche dalla comunicazione di massa. Per questo sono soddisfatto per il nuovo progetto "Botteghe Scuola" che vedrà impegnati 900 giovani. Per alcuni mestieri artigianali non si trova quasi più personale qualificato quindi questa formazione retribuita mi sembra un progetto importante così come la "Banca della terra" che, dopo un censimento dei beni confiscati, darà i terreni in gestione ai giovani che intendono dare il via ad iniziative agricole".
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...