Napoli. La Gran Bretagna ha scelto, non farà più parte dell'Unione Europea. Comprensibilmente, la notizia è stata commentata anche dal Governatore Vincenzo De Luca ai microfoni di Lira tv: "Negli ultimi giorni sembrava che gli inglesi avessero maturato un diverso orientamento, invece hanno scelto il no. La loro presenza all'interno dell'Unione Europea è stata caratterizzata da forme particolari, come il mantenimento della sterlina per motivi storici ma credo che adesso saranno loro a pagare il prezzo più alto. Ci saranno giorni di turbolenza e disordine, anche a livello finanziario, - ha sottolineato De Luca - e bisognerà evitare ricadute sugli altri Paesi, inoltre la svalutazione della sterlina sarà inevitabile. Gli italiani che lavorano in Inghilterra costituiscono il grosso degli immigrati ed ora si aprirà di certo un problema, se la Gran Bretagna non è più un Paese dell'Unione ciò comporterà situazioni precarie ed incerte ed il ripristino dei passaporti sarà la prima conseguenza".
Diverse città italiane, lo scorso fine settimana, sono state alle prese con i ballottaggi e Roma e Torino hanno stupito per la vittoria di due donne, entrambe appartenenti al Movimento Cinque Stelle: "Gli esiti dei ballottaggi implicano una seria riflessione per il Pd e per Renzi -ha dichiarato De Luca. Il Voto per i Cinque Stelle è una forma di protesta da parte dell'elettorato che punta, giustamente, ad un rinnovamento della classe politica. Nutro profondo rispetto sia nei confronti della Raggi che dell'Appendino, due giovani professioniste - la prima è imprenditrice mentre l'altra è un avvocato - che parlano bene e si fanno comprendere, al contrario di altri candidati. Nei comuni sarà difficile misurarsi, così come nelle periferie delle grandi città, ora finalmente vedremo la posizione dei Cinque Stelle verso il tema della sicurezza visto che è un argomento su cui sono sempre stati poco chiari".
Spazio, infine, alle questioni di stretta pertinenza della Regione Campania: "Domattina sarà inaugurata la funicolare diretta a Montevergine, un bell'intervento non solo dal punto di vista turistico ma anche religioso. Era un atto barbarie mantenere chiuso un collegamento con questo santuario ed abbiamo ottenuto un'opera davvero bella, inoltre mi è stato spiegato che si tratta di una delle funicolari europee con maggiore pendenza. In autunno riaprirà il teatro "Trianon" di Napoli, iniziativa fortemente voluta da Nino D'Angelo e che abbiamo accolto di buon grado. La gestione futura dovrà fare i conti con molta attenzione ma siamo soddisfatti perché sarà un'occasione di rilancio per la vita sociale e culturale del rione Forcella".