Napoli. "Mi auguro che vinca Hillary Clinton perché Donald Trump aggiungerebbe folklore ad una situazione mondiale già tragica. L'elezione della Clinton consentirebbe di affrontare le grandi emergenze mondiali, come il terrorismo e l'immigrazione di massa, attraverso la coalizzazione dei singoli Paesi mentre Trump si caratterizza perché il suo unico obiettivo è quello di creare un muro di separazione tra gli Usa ed il Messico, quindi possiamo immaginare quale sarebbe la sua politica internazionale".
Queste le parole di Vincenzo De Luca ai microfoni di Lira Tv ma gli impegni della Regione Campania hanno subito focalizzato l'attenzione del Presidente: "Nei 10 mesi di lavoro utile abbiamo realizzato qualcosa di incredibile. Con la società "Sviluppo Campania" partiranno misure straordinarie di sostegno alle imprese, sono stati avviati corsi di formazione per i lavoratori dei consorzi di bacino e nuovi progetti per lavori socialmente utili destinati ai disoccupati di lungo corso. Si fatica a credere che in meno di un anno si sia dato il via a tante iniziative - ha affermato con orgoglio il presidente - perché abbiamo capovolto l'immagine pubblica della regione avviando programmi giganteschi riguardanti l'ambiente, i trasporti ed i fondi europei: ormai questa percezione di cambiamento è tangibile per tutti i nostri cittadini".
Novità anche per il settore sanitario: "Risolveremo il problema del Policlinico di Caserta ma anche l'ospedale "Ruggi d'Aragona" ha bisogno di seri interventi a livello strutturale. E' necessario darsi delle priorità e proprio per questo il prossimo programma di investimenti sarà relativo all'edilizia sanitaria e alla messa in sicurezza delle strutture ospedaliere. Intanto, alla fine di agosto partiranno i bandi per la realizzazione di 10 impianti di compostaggio, è stato presentato il programma di incremento della raccolta differenziata e ben presto avremo 97 treni intelligenti dotati di videosorveglianza e che forniranno anche informazioni ai viaggiatori".
Svolta importante per il teatro Trianon di Napoli: "Abbiamo nominato il direttore artistico, ovvero Nino D'Angelo, e finalmente a novembre partirà una nuova stagione di eventi. Stiamo mantenendo la parola data ma la programmazione culturale è vivace in tutto il territorio. Grandissimo successo per il Campania by night, prosegue il Ravello Festival e volge al termine il Premio Charlot a Salerno in attesa che ad agosto inizi il Velia Teatro Festival".