IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Festival di Musica da Camera, archi e piano tra Brahms e Shostakovich

Festival di Musica da Camera, archi e piano tra Brahms e Shostakovich

Details
Category: Rassegne
Salerno. Martedì 2 giugno, alle ore 19, terzo appuntamento con il Festival di Musica da Camera Sant'Apollonia, giunto alla sua seconda edizione. Un evento, questo, nato dalla sinergia del conservatorio di Musica "G.Martucci" di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d'Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un'idea di Anna Bellagamba e la Bottega San Lazzaro del professore Giuseppe Natella che ospita la rassegna nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. La serata vedrà il confronto tra due grandi maestri della musica da camera, Johannes Brahms e Dmitri Shostakovich. Del genio amburghese è stata scelta, per l'esigente pubblico di Santa Apollonia, la Sonata op.38 in mi minore che è stata affidata all'esecuzione del violoncellista Giovanni Meriani e del pianista Wouter Deltour. La Sonata fu concepita, stesa e pazientemente rifinita negli anni 1862-65. Ma il 1865 è anche l'anno della morte della madre di Brahms, alla quale egli era legatissimo. La perdita per lui molto dolorosa spiega il carattere in parte austero, riflessivo e perfino eloquentemente arcaizzante del lavoro. Già nell'Allegro non troppo il tema iniziale del violoncello, tema mesto e oscuro, sostenuto dagli accordi in contrattempo del pianoforte, esprime una virile rassegnazione o anche un affaticato respiro in cerca di luce. Ad esso risponde il secondo tema, energico e affermativo, esposto dal pianoforte. Ricco e chiaro lo 'sviluppo' nella dialettica dei due temi, che nel passaggio a mi maggiore sembra condurre a una soluzione positiva della condizione interiore. Invece una triste discesa cromatica del violoncello, riecheggiata dal pianoforte, accompagna la musica verso il buio e il silenzio. Il carattere dell'Allegretto quasi Menuetto sembra chiaro e leggero all'inizio, ma presto nell'asciuttezza dei temi, nella secca contrapposizione ritmica tra pianoforte e violoncello, nella comparsa del disegno cromatico discendente, nelle brusche cadenze avvertiamo l'amarezza; anche il Trio in la maggiore, certamente più luminoso, ha un che di inquieto nell'insistente circolarità delle linee, che suona come un'ebbrezza. La sorpresa sta nell'ultimo tempo, l'Allegro, che nella rigorosa oggettività costruttiva, si presenta come un omaggio a Bach, subito all'inizio, nello slancio del primo tema fugato: ma la forma non è propriamente quella della Fuga, bensì quella classica della forma-sonata. La pianista Laura Cozzolino, la violinista Kaisa Johanna Kaldma e il cellista Thomas Brian Rizzo, eseguiranno invece il trio op.67 in Mi Minore per pianoforte composto da Dmitri Shostakovich nell'agosto del 1944, in occasione della morte prematura di Ivan Sollertinskij, compagno carissimo fin dai tempi del Conservatorio, riprendendo, così, la tradizione iniziata da Ciajkovskij e Rachmaninov. Il taglio formale è apparentemente quello tradizionale in quattro movimenti, ma ogni movimento ha una forma originale. Il primo evolve liberamente a partire dalla spettrale melodia iniziale, affidata alla sonorità sorprendente e sconcertante degli acutissimi armonici del violoncello, cui s'aggiungono in canone il violino, usato invece nel suo registro più grave, e il pianoforte: è avvertibile in questa melodia un tono inconfondibilmente russo, sebbene non sia ravvisabile nessun preciso elemento della musica popolare. Il Trio inizia con un Andante di impianto melodico di piacevole musicalità, mentre il secondo tempo ha un andamento estrosamente ritmico e caratterizzato da idee di accattivante freschezza inventiva. Il Largo, forse il momento più intensamente felice della composizione, è contrassegnato da un lirismo introspettivo e meditativo, affiorante spesso nella poetica del migliore Sostakovic. Il Trio si conclude in un brillante gioco di chiaroscuri e tra slanci di allegre e fosforescenti sonorità.
Previous article: Festival di Musica da Camera, una serata tra sassofono e dintorni Prev Next article: Football Leader, è Sinisa Mihajlovic l'Allenatore dell'anno Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it