IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Festival di Musica da Camera, incanti tardoromantici a Santa Apollonia

Festival di Musica da Camera, incanti tardoromantici a Santa Apollonia

Details
Category: Rassegne
Salerno. Giovedì 4 giugno, alle ore 19, quarto appuntamento con il Festival di Musica da Camera Sant'Apollonia, giunto alla sua seconda edizione. Un evento, questo, nato dalla sinergia del conservatorio di Musica "G.Martucci" di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d'Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un'idea di Anna Bellagamba e la Bottega San Lazzaro del professore Giuseppe Natella che ospita la rassegna nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. Apriranno la serata Lucia Giuliano al pianoforte, Erica Moffa al violino ed Antonio Ramous al cello, i quali eseguiranno il Trio élégiacque n °1 composto da Sergej Rachmaninov nel 1892 nel quale il pianoforte è protagonista: Rachmaninov a diciannove anni si era già dimostrato un pianista virtuoso e nel Trio che si accingeva a comporre desiderava sfruttare le diverse possibilità espressive del suo strumento. Nel lavoro l'influenza più evidente è quella di ÄŒajkovskij: il tema principale, ad esempio, è affine a quello usato dall'ammirato musicista nel suo Trio in la minore del 1881. Il Trio è articolato in dodici episodi che presentano tempi e atmosfere diverse; nella coda, indicata come Alla marcia funebre, il pianoforte in pianissimo e gli archi con la sordina sembrano presentare un corteo funebre che si allontana a passo lento. La seconda parte della serata sarà dedicata per intero al quartetto op.25 in Sol minore di Johannes Brahms con Valeria Iacovino, al pianoforte, Kaisa Johanna Kaldma al violino, Giuseppe Giugliano alla viola e Thomas Brian Rizzo al cello. l primo dei suoi tre quartetti per pianoforte, violino, viola e violoncello, quello in sol minore op. 25, fu iniziato forse nel 1860 ma fu nel 1861 che Brahms vi si dedicò con maggiore continuità, quando si era trasferito a Hamm, a pochi chilometri da Amburgo, dove i genitori di due sue giovani allieve gli avevano trovato una piacevole sistemazione in una stanza con terrazzo in un padiglione isolato nel loro giardino, dove poteva lavorare in tranquillità. Alla fine di settembre il quartetto era pronto e Brahms ne inviò una copia a Joseph Joachim - carissimo amico e grandissimo violinista, ma compositore piuttosto modesto - per averne un parere. Il primo movimento mise in imbarazzo Joachim per la carenza d'invenzione melodica, le irregolarità ritmiche e la forma troppo libera, mentre il finale "alla zingarese" gli strappò un giudizio entusiastico: non sappiamo se, come in altre occasioni, Brahms sia intervenuto sulla sua musica ancora fresca d'inchiostro per apportarvi le modifiche indicate da Joachim. Comunque il quartetto fu eseguito in pubblico immediatamente, ad Amburgo: era il 16 novembre 1861 e in quell'occasione stava al pianoforte un'altra carissima amica del compositore, Clara Wieck, la vedova di Schumann, mentre Brahms stesso si occupò di eseguirlo davanti al pubblico viennese. Il Quartetto è di ampie proporzioni, con il pianoforte in posizione dominante, pur nel pieno rispetto del gioco contrappuntistico con gli archi. Il primo tempo si impone all'ascolto sia per la varietà dei temi che per la ricchezza del discorso musicale, avvolto in un clima di dolce e affettuosa malinconia tipicamente brahmsiana. Ad una introduzione basata sul primo tema segue una esposizione sui tre temi principali; nello sviluppo successivo il compositore si serve solo del primo tema, cui fa seguito una riesposizione con tutti e tre i temi, e l'Allegro si conclude con una coda di classica linearità. L'Intermezzo (Allegro ma non troppo) è una pagina di delicato lirismo, tutta soffusa di un sentimento di poesia autunnale; significativo è l'episodio centrale più leggermente vivace nelle sue evanescenti e chiaroscurate sonorità.
Previous article: Festival di Musica da Camera, la tradizione italiana da Rossini a Puccini Prev Next article: Ravello Festival, ecco tutte le novità dell'edizione 2015 Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it