IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Salerno, Denis Dufour ospite del Festival "Confini Mediterranei"

Salerno, Denis Dufour ospite del Festival "Confini Mediterranei"

Details
Category: Rassegne
Salerno. Secondo appuntamento, martedì 22 e mercoledì 23 Settembre, con il V festival di Musica Elettroacustica e Contemporanea "Confini Mediterranei", un progetto del Maestro Silvia Lanzalone in collaborazione con il Maestro Giancarlo Turaccio, apertosi con una masterclass e un concerto di Roberto Doati. Ospite del Conservatorio "G.Martucci" di Salerno sarà Denis Dufour, docente del Pôle supérieur d'enseignement artistique Paris Boulogne-Billancourt, uno tra i pionieri dell'approccio "morfologico" ed espressivo del suono, che include nel suo lavoro il più largo spettro di dimensioni del fenomeno sonoro. Per il suo stile morfologico e mobile, si pone come erede di un fraseggio barocco, dove la plasticità delle figure, la fluidità, gli slanci, le sospensioni, i bilanciamenti, le oscillazioni, gli sdrucciolamenti, i giochi di contrasti e di leggerezza, la preziosità dei discorsi e degli ornamenti concorrono alla creazione di opere singolari e rare. La composizione delle sonorità, dei colori, delle concatenazioni e delle articolazioni caratterizza le sue opere, la loro espressività, la loro liricità volontaria ed elegante, che non esclude il ricorso a dei montaggi liberi, caratterizzati da una libertà organizzata, ma in un certo senso "naturale". La masterclass è orientata ad illustrare la definizione, l'origine e lo sviluppo dell'arte acusmatica, fino ad introdurre i partecipanti alle tecniche di orchestrazione e composizione del suono concreto. I concetti di "oggetto sonoro", "sequenza gioco", "montaggio", "missaggio" e "trasformazione" sonora sono affrontati attraverso esemplificazioni pratiche e attività di laboratorio, durante le quali i partecipanti sono invitati a registrare, analizzare e manipolare tramite elaborazioni digitali, i suoni da loro stessi selezionati. L'analisi dell'opera Thème des Variations acousmatiques del Maestro Dufour consente di approfondire gli aspetti dell'articolazione e dell'organizzazione formale della musica acusmatica, mentre il concerto della prima giornata fornisce un intenso programma di ascolti. Il Dufour proporrà per la serata pubblica del 22 Settembre, alle ore 19.00, una scaletta dal titolo Esprit de Suite/Salerno. Questo programma conosciuto come un "brano sinfonico" (riferimento implicito al genere in voga nel XVII secolo) mette in mostra le opere il cui periodo di realizzazione si estende in più di trent'anni. Organizzate in modo strutturato, le opere o i movimenti d'opera qui proposti offrono un panorama contrastato e coerente con ciò che è stato definito da Denis Dufour come una costante del suo stile, che è tutto tranne che accademico: alla libertà, alla fantasia, alla sensualità e all'umorismo rispondono senza alcuna rigidità una gravità, una profondità e un senso nascosto in sapienti e sorprendenti dosi di timbri e spazi. Ogni pezzo apporta delle soluzioni di scrittura e dei lavori di articolazione che conducono con leggerezza e una prova d'evidenza inattesa l'ascoltatore in un viaggio nel cuore del mondo sonoro di sorprendente successo. Si ascolterà De inventione da Terra incognita, 1 ° movimento, 1998, Bris , da Bocalises, 5 ° movimento, 1978], Hentaï datato 2011 con testo in giapponese di Thomas Brando, Patrice Motte , 2 ° movimento di Dix portraits, 1984, The Blob del 2009, Ton corps est une surprise dalle Douze mélodies acousmatiques, 9 ° movimento, 1988, Volver composto nel 2012, La terre est ronde del 2002 e per chiudere In paradisum del 2013, musica non solamente lirica ma giocosa, costruita con energia e chiarezza includente elementi di ambiguità all'interno di un culto spesso inquietante della materia sonora.
Previous article: Ravello Festival, numeri da record per l'edizione 2015 Prev Next article: Salerno, la banda della Nato chiude la rassegna dei Barbuti Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it