IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Salerno, James Deshow chiude il festival Confini Mediterranei

Salerno, James Deshow chiude il festival Confini Mediterranei

Details
Category: Rassegne
Salerno. Il V festival di Musica elettroacustica e contemporanea, firmato dai dipartimenti di Nuove tecnologie e linguaggi musicali e di Teoria, analisi e composizione, dei docenti Silvia Lanzalone e Giancarlo Turaccio, si concluderà sabato 24 Ottobre, con l'ultima giornata "Oltre i Confini", che avrà quale prestigioso ospite l'americano James Dashow e il suo sistema Diadi. La giornata verrà inaugurata con un seminario del compositore sulla sintesi ed elaborazione dei suoni elettronici, la generazione di strutture musicali e la spazializzazione del suono nella recente produzione elettroacustica. Il Sistema Diadi si basa sulla manipolazione a due vie dell'informazione musicale: nella sintesi dei suoni elettronici compresa l'eventuale elaborazione e nella generazione di strutture musicali derivate strettamente da sequenze e combinazioni di intervalli, le diadi. La musica per gli strumenti acustici e la musica per il computer sono derivate da un'identica struttura fondamentale e sarà esaminato il modo in cui una struttura viene generata per gli esecutori dal vivo e poi sviluppata con i suoni elettronici. La spazializzazione del suono è inoltre presentata come il contributo più significativo alla musica di oggi. La musica non è più soltanto una questione di che cosa succede e quando ma ora si tratta di che cosa succede, quando e dove. Al seminario seguirà, alle ore 19, il concerto dal titolo Archimedes. La serata verrà inaugurata da Soundings in Pure Duration n.6 di James Dashow per suoni elettronici ottofonici - adattamento quadrifonico. Il titolo per questa serie di brani deriva da una frase di Bergson in cui il filosofo parla del suo concetto del tempo come scandagli in durata pura. Non c'è in francese (e d'altronde neanche in italiano) il gioco di parole sullo "scandaglio" come nell' inglese ("soundings"), una felice traduzione che allarga l'originale in una suggestiva descrizione del mio modo di concepire la musica elettronica. Seguirà Piano@live per pianoforte ed elettronica (2015) di Michele Barbato, con alla tastiera Alberto Giordano, ove c'è un richiamo evidente alla pratica strumentale come elemento portante dell'idea compositiva ma soprattutto un modesto tentativo di innestare tale pratica con l'uso di strumenti tecnologici, allargando il ventaglio delle possibilità espressive del codice propositivo della partitura. Una pagina storica verrà quindi eseguita dalla voce di Eleonora Claps, la Sequenza III di Luciano Berio. Nella vocalitaÌ€ totale di Sequenza III, grida, sussurri, colpi di tosse, gemiti e bisbigli, parlato e canto, tanti modi diversi di atteggiare la risata: eÌ€ solo un saggio da un campionario di emissioni che interagiscono su un testo costellato di indicazioni espressive; "un eccesso di connotazioni", diceva Berio, pensato sulla bravura di Cathy Berberian e sciolto in una zona intermedia fra il senso e il suono, fra il gesto e la voce, fra la parola e un corpo teatralizzato, confidando che il "rumore" vocale diventato suono possegga un senso non meno determinato di quello che riposa semanticamente in ogni discorso verbale. Seguirà Turenas di John Chowning, per suoni di sintesi - versione quadrifonica originale (1972) con Mario Buoninfante in consolle. Pantaleo Leonfranco Cammarano, proporrà la sua Eternità per voce ed elettronica (2015). La composizione, affidata ad Eleonora Claps si sviluppa assecondando e disfacendo la struttura di una delle poesie di Arthur Rimbaud, "L'eternità". La voce si fonde con l'elettronica, l'elettronica con la voce, esprimendo il senso di ricerca giunta alla sua rivelazione in una sorta di ring-composition: "E' ritrovata. /Cosa? - l' Eternità. /E' il mare che va via/ col sole". Finale con due scene dall' Archimedes di James Dashow. L'opera, definita dallo stesso autore - a planetarium opera - eÌ€ un esempio di opera contemporanea che può essere definita transmediale con proiezioni video per planetario, musica elettronica a sei canali, computer graphics e computer animation. Archimedes eÌ€ un condensato di alta tecnologia applicata alla musica e alla visione, e in tal senso eÌ€ un'opera innovativa di estremo interesse e novitaÌ€. Nel percorso dell'opera, la cui drammaturgia eÌ€ distribuita in cinque atti oltre ai riferimenti diretti ad Archimedes, vi sono inserzioni continue di materiali che riguardano lo sviluppo del pensiero matematico, fino ad in nostri giorni. Anche il confronto tra le classi di elettroacustica dei vari conservatori varca i confini, le famose Colonne d'Ercole, infatti, in Sala A verranno ascoltate composizioni degli allievi del "Luigi Canepa" di Sassari e dell'Universidade de Aveiro, in Portogallo.
Previous article: Salerno, presentate le nuove rassegne del Teatro Nuovo Prev Next article: Salerno, le Geosofie protagoniste del festival Confini Mediterranei Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it