IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Salerno, a Santa Apollonia parte il Festival di Musica da Camera

Salerno, a Santa Apollonia parte il Festival di Musica da Camera

Details
Category: Rassegne
Salerno. Mercoledì 1 giugno, alle ore 20, verrà inaugurata la III edizione del Festival di Musica da Camera Sant'Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica "G.Martucci" di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d'Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un'idea di Anna Bellagamba e unitamente al professore Giuseppe Natella e della sua Bottega San Lazzaro che offrì di organizzare la rassegna. La serata inaugurale si aprirà, infatti, con un omaggio all'indimenticato Peppe Natella, in un ideale passaggio di consegne alla figlia Chiara la quale, sulle tracce profonde del padre, continuerà ad ospitare i concerti nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. Questa prima serata sarà dedicata interamente a Robert Schumann. S'inizierà con un florilegio di Lieder proposti dai soprani Friederike Kuhl e Valentina Ginestous con Laura Cozzolino al pianoforte. Landliches Lied op.29 n °1, un vero racconto interamente in plein air, ricco di colore, di effetti plastici, di immagini evocative, uno Schumann che, per una volta, ha messo a tacere non solo Florestano ed Eusebio, ma anche la classica compostezza di Maestro Raro, per comporre musica timbricamente nuova ed emotivamente disimpegnata. Seguiranno il Mailied e Das Gluck dall'op.79, prima di chiudere la prima parte della serata con Botschaft op.74 n °8. Un piccolo assaggio dell'universo liederistico schumanniano che riflette il percorso stilistico dell'autore, in cui conferma la sua poetica romantica, il suo anelito alla trascendenza, la sua visione dell'esistenza come dolore. La seconda parte del programma saluterà l'esecuzione del Quartetto in Mi bemolle maggiore op.47, proposto dalla pianista Laura Cozzolino con Giacomo Mirra al violino, Pasquale Colabene alla viola e Matteo Parisi al cello. E' nel 1840 che, quasi improvvisamente, appare nella produzione schumanniana, una fioritura di lieder veramente sorprendente che, l'anno successivo porta alla composizione di questa opera in soli cinque giorni. L'introduzione lenta all'"Allegro ma non troppo" eÌ€ contrappuntata dal pianoforte con ottave delicate, come se fosse il ricordo di un pensiero lontano. Altrettanto originale eÌ€ quella sorta di lungo levare che precede il tema dell'"Andante cantabile", piuÌ€ simile a un improvviso risveglio che a un'introduzione. Le sorprese come al solito sono numerose, a cominciare dalla forma della sonata iniziale. Lo sviluppo infatti comincia ancora dentro la parte dell'esposizione e la ripresa presenta una versione assai trasformata del materiale iniziale. Schumann trasfigurava, come nelle Sonate per pianoforte e nelle Sinfonie, la forma classica per piegarla al flusso della coscienza, di uno sguardo interiore sul mondo. Anche lo "Scherzo" riflette, nella sua forma articolata con i due trii, questo piuÌ€ ampio senso di continuitaÌ€ nella trasformazione permanente. L'"Andante cantabile" eÌ€ una delle espressioni piuÌ€ liriche e struggenti della musica di Schumann. Il suono contribuisce in maniera essenziale a conferire a questo episodio il potere di fermare lo scorrere del tempo, specie nell'incantata coda finale del movimento. L'autore indica al violoncello di abbassare di un tono l'intonazione della corda piuÌ€ bassa, passando dal do al si bemolle, per ottenere un lungo bordone risonante. Questa parentesi lirica serve a tenere viva la tensione prima del "Finale", che rappresenta una versione variata del materiale tematico del primo movimento. Il Quartetto dunque si chiude nel nome di Bach, dopo aver manifestato nel trattamento del primo movimento i debiti con il Quartetto op. 127 di Beethoven.
Previous article: Concerti, influenze gitane al Festival di Musica di Sant'Apollonia Prev Next article: Cultura, al via la terza edizione del Festival di Sant'Apollonia Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it