IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Concerti, al Festival di Sant'Apollonia Dialogo tra Mozart e Mahler

Concerti, al Festival di Sant'Apollonia Dialogo tra Mozart e Mahler

Details
Category: Rassegne
Salerno. Si terrà venerdì 3 giugno, alle ore 20, il terzo appuntamento della III edizione del Festival di Musica da Camera Sant'Apollonia. Un evento nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica "G.Martucci" di Salerno con un progetto del Dipartimento di Musica d'Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un'idea di Anna Bellagamba con Chiara Natella e la sua Bottega San Lazzaro. Sarà un confronto tra il segno di Wolfgang Amadeus Mozart, del quale verrà proposto il Quintetto in La maggiore K581, e Gustav Mahler col suo Quartettsatz. Ad inaugurare la serata, Fabrizio Fornataro al clarinetto, Giacomo Mirra e Jacopo Minelli al violino, Pasquale Colabene alla viola e la stessa Francesca Taviani al violoncello, la quale si calerà nell'agone artistico con i suoi allievi. Strumento tra i più amati da Mozart, insieme alla viola, proprio per il timbro morbido e sfumato, il clarinetto assurge con questo autore al rango di protagonista per le manifestazioni più delicate ed introspettive nell'ambito della ricerca espressiva, perseguita in diverse opere tra cui il celebre Stadler - Quartet che verrà proposto questa sera. A differenza dei numerosi quintetti brillanti, d'impronta concertante, in voga in quell'epoca soprattutto negli ambienti parigini, il lavoro mozartiano si distingue per la sua ampiezza e per la diffusa dialogicità che pervade la partitura da cima a fondo, dando vita ad una purissima gemma, nell'ambito dell'intera produzione cameristica, senza per questo rinunciare all'esplorazione di tutte le possibilità dello strumento a fiato. Sappiamo poco delle circostanze che diedero vita al Quintetto. La prima esecuzione avvenne nel vecchio Burgtheater il 22 dicembre 1789, durante un'accademia della Tonkünstler-Sozietät, con il clarinettista Anton Stadler, l'amico e fratello massone per il quale Mozart compose il lavoro. Il manoscritto autografo eÌ€ perduto, quindi si possono avanzare solo delle ipotesi circa l'esatto organico. Gli studiosi, tra cui il clarinettista Giovanni De Falco che ne ha fatto una particolare trascrizione filologica, ritengono attendibile che Mozart abbia scritto la parte per uno strumento particolare, il bassettklarinette, secondo il musicologo Jiri Kratochvil, capace di arrivare fino al la dell'ottava inferiore. I quattro movimenti possiedono qualcosa che non si puoÌ€ definire altrimenti che come un'aria di famiglia. Il meraviglioso tema del "Larghetto", che sviluppa nella forma di una canzone il dialogo tra clarinetto e primo violino, ha la stessa cantabilitaÌ€, pur con un carattere differente, del tema del "Menuetto". Qui troviamo anche due "Trii", il primo senza clarinetto, il secondo con il clarinetto concertante. La stessa idea di alternare nei passaggi solistici clarinetto e violino appartiene anche all'"Allegretto" finale. La forma qui eÌ€ particolarmente articolata, essendo formata da un tema, quattro variazioni, un Adagio e una coda. EÌ€ interessante il modo in cui Mozart termina il pezzo con grande semplicitaÌ€, senza enfasi, in uno stile da conversazione e con il gran protagonista dell'opera, il clarinetto, che si allontana dal discorso, o meglio, si fa modestamente da parte. La pianista Laura Cozzolino, con Giacomo Mirra al violino, Pasquale Colabene alla viola e Francesca Taviani al violoncello, chiuderà la serata con il Quartettsatz di Gustav Mahler. Il Movimento di Quartetto ("Quartettsatz") con pianoforte in la minore costituisce un unicum nella produzione mahleriana, che non comprende altre composizioni prettamente cameristiche. Il Quartetto, inoltre, ha un grande valore documentaristico, in quanto rappresenta una delle poche testimonianze che ci sono giunte del periodo in cui Mahler studiava al prestigioso Conservatorio della "Gesellschaft der Musikfreunde" di Vienna (dal 1875 al 1878). Della produzione compositiva di quegli anni Mahler stesso salvava solo il movimento del Klavierquartett (del 1876) che venne subito apprezzato, dal violinista Hermann Gradener. Pur trattandosi di un lavoro giovanile frutto di un solo anno di studi di composizione, il brano rivela una notevole padronanza di tecniche compositive. L'impianto di forma-sonata e l'interessante scrittura pianistica dimostrano la confidenza di Mahler col grande repertorio per pianoforte, da Beethoven a Schubert, Chopin, Schumann e Brahms. La raffinata elaborazione tematica dello sviluppo rivela una notevole disinvoltura e inventiva e uno stile giaÌ€ originale. Nella ripresa, riproponendo il cambiamento di tempo, Mahler introduce un' inaspettata escursione armonica nella tonalitaÌ€ di fa diesis minore, per poi giungere ad una melanconica conclusione, preceduta da una sorta di breve cadenza per violino.
Previous article: Concerti, al Festival di Sant'Apollonia appuntamento con Antonin Dvoràk Prev Next article: Concerti, influenze gitane al Festival di Musica di Sant'Apollonia Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it