IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Festival Sant'Apollonia, attesa per l'evento clou: Zodiaco di Stockhausen

Festival Sant'Apollonia, attesa per l'evento clou: Zodiaco di Stockhausen

Details
Category: Rassegne
Salerno. L'evento clou della III edizione del Festival di Musica da Camera Sant'Apollonia, sarà vissuto venerdì 10 giugno alle ore 20. L'esecuzione del Tierkresis, lo Zodiaco di Karlheinz Stockausen, datato 1975 in versione per ensemble da camera e curato, in un particolare allestimento scenico, è posto al centro di un cartellone nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica "G.Martucci" di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d'Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un'idea di Anna Bellagamba con Chiara Natella e la sua Bottega San Lazzaro. Tierkreis, che saluterà in palcoscenico Martina Aprea al clarinetto, Deborah Batà al sassofono soprano, Vincenzo Varriale al sassofono tenore, Michele Barbella alla tromba, Ciro Coticelli e Marco Fazzari alle percussioni, Daniele Testa alla fisarmonica, Enrico Vigorito al pianoforte, unitamente al soprano Colette Manciero e a Friederike Kuhl in qualità di voce recitante e Mario Buoninfante insieme alla stessa docente Anna Bellagamba all'editing audio e regia delle luci, eÌ€ una delle piuÌ€ celebri composizioni del secondo Novecento. Tierkresis è un'opera aperta, ovvero un'opera che consente e richiede infinite differenti versioni potenziali. Non nel senso solito, valido per qualsiasi partitura, che può essere interpretata in infiniti modi, bensì nel senso che la partitura stessa non è fino in fondo determinata e lascia un cospicuo margine creativo all'interprete. La sua stesura risale al biennio 1974-1975, quando Stockhausen stava lavorando alle musiche per la fiaba teatrale Musik im Bauch (Musica nella pancia). Tierkreis doveva essere una di quelle pagine nate per il repertorio infantile (le altre erano scritte per sestetto di percussioni) ed era affidata al timbro luminoso dei carillon. In questo richiamo alla musica di Stockhausen le stralunate melodie per i segni dello zodiaco, seguendo l'auspicio dell'autore sono state messe in scena in una versione spazializzata. La musica diventa una vera e propria lingua, la sola di cui si servono i musicisti per vivere l'incontro, lo scontro, il tragicomico e l'addio. Il brano eÌ€ formato da dodici melodie (con o senza accompagnamento): ognuna di esse eÌ€ ispirata a un segno dello zodiaco e nello stesso tempo ruota attorno a una nota della scala cromatica (Leone-La, Vergine-La#, Bilancia-Si, Scorpione-Do e cosiÌ€ via). L'opera, dunque, ripensa con originalitaÌ€ alle combinazioni astratte della dodecafonia, alle cabale di influenza mistica alla John Cage, e a quel contatto con l'immaginazione che pochi anni dopo avrebbe generato la cosiddetta "nuova semplicitaÌ€": tutte indicazioni che testimoniano, nonostante un'evidente rivisitazione personale, quanto Stockhausen fosse immerso nel clima culturale del suo tempo. C'eÌ€ anche spazio per qualche aspetto preso in prestito dalle correnti aleatorie, perché forma e organico di Tierkreis non sono definiti a priori, ma possono essere personalizzati da ogni singolo interprete. Lo stesso Stockhausen ne ha realizzato diversi arrangiamenti: per quattro voci nel 1975, per orchestra da camera nel 1977, per clarinetto e pianoforte nel 1981, per trio da camera nel 1983, e due versioni per orchestra nel 2007. Anche la durata del brano non eÌ€ definita e puoÌ€ variare a seconda del numero di ripetizioni melodiche previste dall'esecutore. Si tratta dunque di un'opera aperta e insieme di un work in progress, proprio come se nelle intenzioni dell'autore si avvertisse l'esigenza di scrivere una composizione perennemente viva, in grado di rigenerarsi nel tempo e nello spazio. L'idea sta alla base della poetica stessa di Stockhausen: il ciclo di opere inteso come strumento per far attraversare a un lavoro musicale i confini circoscritti del suo tempo. Ma anche il riferimento allo Zodiaco, da leggere come rotazione di immagini diverse attorno a un solo centro gravitazionale (l'anno solare), riflette una delle fondamentali esigenze poetiche di Stockhausen: una ricerca sul tempo, inteso come unitaÌ€ nella varietaÌ€, destinata a culminare in Klang, il lavoro dedicato alle 24 ore del giorno che nel 2007 eÌ€ rimasto orfano del suo autore.
Previous article: Festival Sant'Apollonia, penultima serata con Mozart Prev Next article: Festival Sant'Apollonia, ance semplici e dintorni per l'ottavo incontro Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it