IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Concerti, ultimo appuntamento con il Festival di Musica da Camera

Concerti, ultimo appuntamento con il Festival di Musica da Camera

Details
Category: Rassegne
Salerno. Lo sfolgorio eccitato degli strumentini nella prima festa de' La Traviata, che Valéry definisce un clima saturo di nevrosi sentimentale, inaugurerà l'ultima serata, domenica 11 giugno alle ore 20, della IV edizione del Festival di Musica da Camera, promosso dal Conservatorio Statale di Musica "G.Martucci" di Salerno, ospite della Chiesa di Santa Apollonia, ideato dalle docenti del dipartimento di musica da camera Anna Bellagamba e Francesca Taviani. L'orchestra, nel nostro caso un decimino di fiati diretto da Antonio Fraioli, seguirà il piano dialogico con mirabile fluidità narrativa. Un colore capace di disporsi su di una trama armonica essenziale, con attitudine infallibile alla modulazione, senso dei gradi fondamentali, e, infine, il giusto alleggerimento un gusto del racconto, un'urgenza quasi dolorosa del ritmo e l'opaca connotazione dell'atto conclusivo dedicato all'idea di morte. Colette Manciero si trasformerà, quindi, nella Desdemona dell'Otello di Giuseppe Verdi. L'Ave Maria è un pezzo veramente struggente situato alla scena seconda del quarto atto. Desdemona non comprende l'atteggiamento strano di Otello nei suo riguardi. Il Moro è ormai accecato dalla gelosia causata dal vile e sottile piano di Jago che lo odia a morte. Dal punto di vista propriamente musicale, il brano è un vero gioiello: c'è tutta un'orchestra ad accompagnare le ultime disperate parole di Desdemona, che si esprime con una delicatissima tenerezza. I marcati accordi pianissimo presagiscono la triste fine. I lenti e numerosi cromatismi aumentano il clima arcano; l'intonazione grave del canto tende ad esporre in suoni scuri il senso della preghiera; l'Amen finale, che sigilla il tutto riportando i cromatismi suddetti alla rigorosità di una tonalità ben precisa, chiude il canto e, con esso, l'esistenza terrena di un amore sventurato, che ora non può far altro che rivolgersi alla piena di grazia. La prima parte della serata sarà chiusa dalla Petite Symphonie per fiati di Charles Gounod, una piacevole e deliziosa composizione musicale che conferma lo stile essenzialmente melodico del soave artista parigino, perfettamente a suo agio nell'elaborare contrappuntisticamente i temi svolgendoli con quell'elegante gusto della strumentazione che mira a porre in evidenza il profumo timbrico dell'invenzione armonica. L'Andante eÌ€ il momento piuÌ€ sinceramente gounodiano e si inserisce adeguatamente tra schiarite allegre e scherzose di pungente effetto strumentale. Con Renato Grisoni si entrerà, poi, in una corte rinascimentale per danzare Furlane, Pavane e Gagliarde, prima d'incontrare Floria Tosca. Sarà ancora Colette Manciero ad elevare il "Vissi d'arte", che va a schizzare la Tosca religiosa che arriva a sconfinare nel bigottismo: è il momento del riscatto, donna del popolo e credente, un momento prima dell'inganno e dell'omicidio di Scarpia. Finale sulle note della Sinfonia dall'Opera Luisa Miller di Giuseppe Verdi. La singolaritaÌ€ di questa sinfonia sta nel "prestare" allo sviluppo del dramma parametri formali e linguistici che appartengono alla musica strumentale, come il trattamento contrappuntistico e il cromatismo, quasi nello stesso rapporto che un'elaborazione, all'interno di un Allegro di sonata, stabilisce con la riesposizione. Attestano questa strategia numerosi richiami in forma di varianti, sovente poco piuÌ€ di dettagli, che saldano tra loro diversi scorci della vicenda, determinando con forza un itinerario sonoro di morte.
Previous article: Salerno, tutto pronto per la serata conclusiva della rassegna "The Garden" Prev Next article: Concerti, gli Almamegretta chiudono il Campania Eco Festival Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it