Salerno. Al via il Salerno Festival, il grande evento corale nazionale, giunto all'ottava edizione, che quest'anno si svolgerà in estate, dal 29 al 2 luglio a Salerno e sul territorio della Regione Campania. Le formazioni corali si esibiranno in 21 appuntamenti proponendo un repertorio che va dalla polifonia sacra alle melodie pop italiane e internazionali, dal popolare tradizionale della nostra nazione al gospel americano, dalla polifonia profana all'opera lirica. Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. 26 i cori partecipanti (per un totale di oltre 1000 partecipanti), di cui otto provenienti da diverse regioni italiane (Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria), uno dalla Svezia, 17 dalla Campania (Napoli, Avellino, Caserta e Salerno) con 300 partecipanti solo dalla provincia di Salerno, oltre a 30 tra organizzatori, volontari e accompagnatori. Giovedì 29 giugno inaugurazione dell'edizione 2017 con l'esibizione dei cori all'Arenile di Santa Teresa alle 19.45 e nella Sala Pier Paolo Pasolini alle 21.30. Venerdì 30 giugno, dalle 17.30, sarà coinvolta anche la Regione con i cori che canteranno in alcune prestigiose sale della Reggia di Caserta (Sala del Trono, Cappella Palatina, Teatro di Corte) e a Napoli, dalle 20.30, presso la Chiesa di Santa Caterina a Chiaia. A Salerno, invece, sempre alle 19.45 e alle 21.30 l'appuntamento per i cori è sull'Arenile di Santa Teresa e nella Sala Pier Paolo Pasolini. Sabato 1 luglio è il giorno della maratona corale. Cornice dell'evento il Teatro Verdi di Salerno che dalle 16 vedrà l'alternarsi di ben 18 formazioni. A seguire altri concerti nella Chiesa di San Benedetto (alle 19.00), all'Arenile di Santa Teresa (alle 19.45) nel Duomo di Salerno (alle 20.30) e nella Sala Pier Paolo Pasolini (alle 21.30). Il concerto in regione è in programma a Amalfi nella ex Chiesa del Crocifisso/Museo Diocesano (alle 21.00). Gran finale salernitano all'Arenile di Santa Teresa alle 23.00 con tutti i cori radunati insieme. Domenica 2 luglio, prima dei saluti, alcuni cori renderanno solenni le celebrazioni delle sante messe con i loro canti a Pompei nel Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario (ore 11.00) e a Salerno, nella Chiesa del Sacro Cuore (ore 11.00) e nella Chiesa della Santissima Annunziata (ore 12.00) Il Salerno Festival è organizzato da Feniarco, la federazione nazionale dei cori, in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani, il sostegno del Comune di Salerno e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la collaborazione di Provincia di Salerno, Comune di Amalfi, Reggia di Caserta, Diocesi di Salerno Campagna Acerno, Diocesi di Amalfi Cava de' Tirreni, Pontificio Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e Salerno Mobilità.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...