IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Rassegne, il "Barbuti Festival" spegne 32 candeline

Rassegne, il "Barbuti Festival" spegne 32 candeline

Details
Category: Rassegne
Salerno. Tutto pronto per la 32esima edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival". Il cartellone di spettacoli che da oltre 30 anni va in scena nel palcoscenico sotto le stelle della piazza longobarda di Santa Maria dei Barbuti è stato presentato stamani presso Palazzo di Città, a Salerno, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli. "Salerno nei Barbuti", questo lo slogan dell'edizione 2017, si svolgerà dal 3 agosto al 9 settembre. Il titolo allude alla grande suggestione di un palcoscenico sotto le stelle e tra i vicoli dell'antico borgo longobardo e vuole sottolineare l'identità culturale tra il luogo e la rassegna, una delle più rappresentative di Salerno e tra le rassegne teatrali estive più longeve della Campania e del Sud Italia. Una rassegna che non intende morire con la crisi ma resistere, garantendo sempre il Teatro in Largo Santa Maria dei Barbuti, a fronte di un bilancio storico di oltre 1400 spettacoli, circa 5400 tra attori, cantanti, ballerini, cabarettisti, comici, marionettisti, danzatori, che si sono alternati in 31 edizioni sulle tavole del teatro. Il Teatro dei Barbuti è stato ideato da Peppe Natella, scomparso poco più di un anno fa. A tessere la fila e organizzare tutto ci ha pensato la figlia, Chiara Natella: "I Barbuti sono una delle iniziative più belle, il grande sogno di papà che va avanti - ha spiegato Chiara, Direttore Organizzativo. - Abbiamo chiamato a raccolta gli artisti ma non nascondo che diversi di loro si sono fatti avanti spontaneamente, desiderosi di far parte del cartellone dei Barbuti. Ringrazio in particolare Peppe Barra e Benedetto Casillo, vere colonne portanti della rassegna, da sempre". Il sipario della 32esima edizione dei Barbuti si aprirà con una serata ad ingresso libero, per consentirne a tutti la fruizione. Alla presenza del regista e dei protagonisti verrà proiettato "Salifornia", il pluripremiato corto girato a Salerno. In breve la trama della esilarante commedia, per la regia di Andrea Beluto: Ciacianiello, pescivendolo del Sud Italia, si impegna a far chiudere il negozio di dischi adiacente alla sua pescheria, punto di ritrovo dei ragazzi del quartiere. Frizzy, gestore del negozio, e Fravaglio, fratello minore di Ciacianiello ma dalla mentalità più aperta, provano a farlo rinsavire. Nella prima serata si inaugura anche una mostra inedita di Gerry Frezza. Si intitola "Salerno negli occhi" ed è uno squarcio su una Salerno poco raccontata o, troppo spesso, raccontata male. Il suo autore, Gerry Fezza, non è un fotografo professionista ma, come lui ama definirsi, è un fotografo di strada, che ruba gli attimi di vita quotidiana, quelli su cui nessuno si sofferma. Le più concrete forme di integrazione ed inclusione sociale. Dieci scatti in bianco e nero che raccontano la vita "a colori" del Centro Storico e, in particolare, del Quartiere Fornelle; una Salerno vista dagli occhi di chi ne vive il suo cuore più pulsante. La seconda edizione del Premio "Peppe Natella" quest'anno andrà ad un grande mattatore del teatro italiano, Benedetto Casillo. Presente in tutte le rassegne del teatro dei Barbuti, sin dalla prima edizione, Casillo è quanto mai legato al teatro sotto le stelle salernitano e l'anno scorso decise di festeggiarvi i suoi 50 anni di carriera. Casillo riceverà il premio al teatro dei Barbuti il 18 agosto e nella stessa serata andrà in scena con la sua numerosa compagnia, in "Caviale e lenticchie", uno dei suoi cavalli di battaglia. Un altro aficionados del Teatro dei Barbuti è Peppe Barra, che quest'anno salirà sul palco del Teatro dei Barbuti con uno spettacolo inedito, fatto di canzoni, aneddoti, ricordi. Barra intende dedicare lo spettacolo all'artista salernitano Mario Carotenuto, che quest'anno compie 95 anni. Barra è legato a Carotenuto da una lunga amicizia, fiorita al tempo in cui con la madre Concetta frequentava spesso Salerno dove ci sono ora ad attenderlo anche altri amici. In cartellone c'è anche Luciano Capurro, pro-nipote dell'autore de "'O sole mio", che andrà in scena con uno spettacolo da non perdere, all'insegna del divertimento con il cabaret napoletano. Monologhi esilaranti, gang e satira di costume vedranno i comici stimolare le risate del pubblico senza volgarità e linguaggi scurrili. Un corpo di ballo accompagna lo show con suggestivi momenti coreografici. Anno dopo anno si avvera sempre di più il sogno di Peppe Natella: portare al Teatro dei Barbuti, inteso come uno spazio neutro, senza confini scenici e teatrali, le compagnie teatrali salernitane. Di qui la scelta di dare maggiore spazio agli artisti del territorio. Nel corso della rassegna, infatti, si alterneranno sul palco attori, cantanti e registi: Fabio Pisano, Guido Cataldo , Diana Cortellessa, Matteo Salsano, Gaetano Troiano, Antonio La Monica, Marino Cogliani, Maurizio Cuomo, Mimma Virtuoso, Ugo Piastrella, Antonello Ronga, la Bottega San Lazzaro. Quest'anno la brochure con il programma completo della 32esima edizione del Teatro dei Barbuti è davvero da collezione, oltre che utile come pro-memoria e funzionale alle serate estive. In pratica il programma forma un ventaglio, simbolo di un'offerta di spettacoli variegata, per tutti i gusti, ma anche propriamente strumento per rinfrescarsi nelle calde serate estive salernitane, nella platea all'aperto di Largo Santa Maria dei Barbuti. Non mancherà la tradizionale appendice settembrina, il 9 settembre, per ricordare lo Sbarco di Salerno con il "Salerno Day", uno spettacolo poliedrico a cura di Edoardo Scotti.
Previous article: Camerota Festival, appuntamento con il maestro Edoardo Giachino Prev Next article: Maratona d'Estate, ai nastri di partenza il festival della danza Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it