IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Rassegne
  5. Casa della poesia e la città di Sarajevo

Casa della poesia e la città di Sarajevo

Details
Category: Rassegne

di Chiara Guadagno

Si è tenuto Lunedì 24 Novembre 2008, alle ore 20:30, nella nuova sede di Casa della poesia (via Convento, 21/a, Baronissi) l'incontro relativo al racconto, attraverso materiali video e testimonianze, del rapporto tra Casa della poesia e la città di Sarajevo. Tutto è iniziato nel 1995 con la presentazione, alla Biennale di Venezia, del film-documentario di Vesna Ljubic, "Ecce Homo" che, in seguito, per interessamento di Casa della poesia, è stato proiettato a Baronissi nell'ambito del progetto "Walking Camera".

Da quel momento è incominciato un percorso di conoscenza e riflessione su quanto di terribile stava avvenendo a Sarajevo che, da città simbolo della convivenza etnica e religiosa, si stava trasformando in una città martire, subendo l'ormai tristemente noto lungo assedio; è a partire da questi episodi che si è sviluppato l'interesse a capire e riflettere su come nasce la poesia nei luoghi di conflitto. Si è creato, inoltre, anche il primo contatto con Izet Sarajlic (scomparso nel Maggio 2002), grande poeta di Sarajevo e testimone della tragedia balcanica.Questa "cronaca di viaggio" è stata raccontata utilizzando, oltre alle riflessioni dei protagonisti, due straordinarie testimonianze: il sopraccitato film di Vesna Ljubic, (realizzato "per scoprire e registrare ciò che è immortale dentro la mortalità del mondo", come sostiene la regista) e la famosa video-lettera di Izet Sarajlic a Sinan Gudzevic, "Sarajevo, febbraio 1994" (inviata durante l'assedio, tradotta e sottotitolata da Casa della poesia) in cui il poeta parla della città assediata, del modo di vivere, della carestia, delle famiglie divise, dell'amore che, non scomparso dalla città, avrebbe dovuto, secondo lui, vincere sull'odio dei bombardamenti; nella lettera, inoltre, passa in rassegna, attraverso citazioni e reminiscenze, i mondi immaginari e fantastici della letteratura mondiale che nella tragedia della guerra hanno rappresentato per lui un'oasi di umanità e di forza per resistere, concludendo che la sorte di quei poeti che non si sono schierati con le ideologie nazionaliste dopo la terribile guerra sarà forse quella di errare nei luoghi provvisori, ancora da definire.
Occasioni come l'incontro di Lunedì scorso sono un valido punto di partenza per chiunque voglia riflettere sull'indissolubile legame che unisce poesia e vita, nonostante le atrocità e gli orrori della storia.

 

 

Previous article: Buon compleanno. Jack Hirschman! Prev Next article: "L'Attesa" di Santa Rossi Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it