IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Scuola
  4. Mondo Scuola
  5. Comunicato Stampa dell'IC "Criscuoli" di Sant'Angelo Dei Lombardi

Comunicato Stampa dell'IC "Criscuoli" di Sant'Angelo Dei Lombardi

Details
Category: Mondo Scuola
book"Il filo rosso della solidarietà e dell'amore per Sant'Angelo", è questo il titolo, ma anche il tema, che l'Istituto Comprensivo "V. Criscuoli" di Sant'Angelo dei Lombardi, promotore dell'evento, ha dato a una serie di iniziative in calendario per lunedì 22 novembre 2010, tese a valorizzare e premiare l'impegno di quanti si sono adoperati per la crescita sociale e culturale della cittadina altirpina. Un modo certamente diverso per celebrare il trentesimo anniversario di quella terribile sera di novembre del 1980, che assieme alle case e alla vita di molte centinaia di persone si portò via anche i sogni di una comunità operosa e le prospettive di almeno due generazioni di giovani.
Autorevoli testimoni di questa giornata saranno l'Arcivescovo di Sant'Angelo, mons. Francesco Alfano, e il Console generale degli Stati Uniti a Napoli. Mr. Donald L. Moore.
Il momento clou della giornata sarà il confronto a più voci sul ruolo di Sant'Angelo sul territorio. Un ruolo che negli ultimi anni risulta alquanto appannato da una serie di circostanze. Al dibattito porteranno il loro contributo il primo cittadino santangiolese, Michele Forte, e la dirigente scolastica del "Criscuoli", Rosanna Repole, sindaco di Sant'Angelo negli anni del dopo terremoto, oltre a numerosi amministratori comunali di questi ultimi decenni.
Sant'Angelo è da sempre la "capitale" dell'Alta Irpinia, e le numerose istituzioni pubbliche presenti nella cittadina hanno avuto storicamente un peso e un'influenza non irrilevante sul contesto civico. Sulla funzione di queste istituzioni, ed in particolare sul ruolo della Scuola e del Tribunale, rifletteranno il Procuratore della Repubblica, Antonio Guerriero, e la Dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, Rosa Grano.
Gli anni del dopo terremoto a Sant'Angelo furono anche l'occasione per sperimentare la grande rete di solidarietà che si stese intorno ai bisogni della cittadina altirpina. Protagonista e testimone di quella incredibile stagione fu Charles Gargano, illustre figlio di Sant'Angelo dei Lombardi prima che titolare di prestigiosi incarichi, come quello di ministro del lavoro nel governo della città di New York e al momento presidente dell'Empire State Development Corporation.
Il suo "ritorno" in Alta Irpinia coincide con un ennesimo gesto di affetto per il suo paese di origine: la donazione di un cospicuo finanziamento per l'apertura della "Scuola dei Piccoli", la cui inaugurazione avverrà proprio lunedì 22 novembre con l'intitolazione dell'edificio a Giovanni Gargano, padre dell'italo-americano, un autentico self made man che partito da Sant'Angelo quando aveva poco più che dieci anni è arrivato ai vertici della politica e dell'amministrazione nella Grande Mela.
Nel prosieguo della giornata, nel parco dell'Istituto "Criscuoli", una sorta di "giardino dei giusti", sarà scoperta una targa in memoria di Lorenzo De Vitto e Francesco Quagliariello, cittadini santangiolesi esemplari scomparsi da oltre un decennio. I due storici esponenti politici, della Democrazia Cristiana il primo, comunista il secondo, pur da posti e responsabilità diversi furono strenui difensori del ruolo e della storia di Sant'Angelo dei Lombardi, oltre che memorabili protagonisti della vita politica e amministrativa del comune altirpino.
Previous article: "Trentennale del Terremoto" Seminario al Liceo Artistico "De Luca" Prev Next article: Exposcuola 2010: quest'anno la manifestazione va in tour! Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it