Esempi che vengono, per esempio, da un gigante della fede quale Giovanni Paolo II,
con il suo sigillo indelebile; un leader, un gagliardo pastore con la sua vasta fronte e lo sguardo magnetico ispirato.
Gli esempi dell’orrore, del genocidio del popolo armeno o dei massacri in Ruanda, il Gulag, la Shoah, il genocidio nazista, Auscwitz e le mille barbarie dei giorni nostri, fino allo sconsiderato gesto di un psicolabile al Presidente del Consiglio.
“ E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”…e gli esempi di Catone, di Crispi o di Giolitti, inquilini silenziosi e rigorosi del Palazzo del Potere, di De Nicola che non vendeva fumo…competenti e diligenti servitori, altro che gli esempi di ambigui, corrotti, menzogneri e compromessi politicanti dei “ pallottolieri”, come li “indicava” un grande giornalista moderno.
Qualità , virtù, ma anche purtroppo vizi; grandezze d’animo, amor di patria, ma anche corruzioni, viltà , bassezze…
I rischi sono tanti ma con San Girolamo usiamo intelligenza e ragione educando la popolazione, pianificando le emergenze, utilizzando le forze normali, per combattere e le forze straordinarie, per vincere.
Bandiamo le malattie dell’euforia, ma anche le malattie della depressione.
Non resteremo nelle burocrazie macchinose ed accidiose, non utilizzeremo cavilli per combattere ogni buona soluzione, non privilegeremo l’arte dell’arrangiarsi.
E’ terzo millennio ! Impariamo ad ascoltare, a discernere il bello dal cattivo…
Il perdono è la più bella vendetta e la pazienza, la tolleranza, il coraggio, la prudenza, la costanza sono certamente virtù che ci farebbero vincere quotidianamente…
E’ Natale…un canto, deliziosamente, ci dice che “ si può dare di più”…E’ Natale e per questo ognuno si impegni e dia di più con esempi di coerenza, di amore, di carità , di perdono.