IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Addio al papà di Carosello

Addio al papà di Carosello

Details
Category: Cronaca
By Redazione
Redazione
16.Sep
Hits: 762

di Valentina Serra
"Carosello era pulito perché era una cosa limpida e graziosa, costretto a far vedere il prodotto solo nel finale". Sono le parole di un regista francese, Jean Luc Godard, trovatosi a commentare quella che era Carosello, l'opera di Luciano Emmer, considerato ormai l'inventore. Colui che girò quasi 2800 sketch di quello che può essere considerato l'antenato di tutti gli spot, si è spento questa mattina a Roma all'età di 91 anni. Emmer è stato l'autore di diverse commedie all'italiana, di carattere popolare ("Le ragazze di Piazza di Spagna", "Una domenica d'agosto") e di numerosi cortometraggi, ma verrà senza dubbio ricordato per quella che fu allora piacevole trovata, un incrocio tra pubblicità e divertimento, iniziato nel 1957 e terminato verso la fine degli anni Settanta.

Sua l’idea, oramai divenuta leggendaria, dei siparietti stile teatrino dei burattini, che si aprivano uno dopo l’altro, per creare l’effetto meraviglia. Un esperimento di comunicazione per alcuni, per altri un simpatico e amabile ricordo d’infanzia, per quei bambini che “subito dopo Carosello” correvano a dormire. “A letto dopo Carosello” infatti è diventato un modo di dire del costume italiano. Mai la pubblicità fu più garbata e artistica, a differenza di molti spot attuali, incomprensibili, aggressivi e sempre più lontani dalla realtà.
Una trasmissione televisiva amata da tutta la famiglia,  votata alla creatività, che ha lanciato pupazzetti , personaggi di fantasia, e anche cartoni animati che hanno fatto scuola alle generazioni successive di pubblicitari: Angelino, Carmencita e Caballero, Calimero, Susanna.
Luciano Emmer è stato il primo regista a girare gli episodi pubblicitari che andavano in onda alla RAI. Dopo di lui ce ne sono stati molti altri, tra cui anche Sergio Leone e Pupi Avati. E tanti i grandi attori italiani  diretti da Emmer che si sono prestati a recitare in queste “magiche” scenette: Vittorio Gassman, Walter Chiari, Paolo Villaggio, cantanti come Mina, Nilla Pizzi o Edoardo Vianello, star di Hollywood come Anita Ekberg o presentatrici nostrane, come Raffaella Carrà.
 
 

Previous article: Addio al papà di Carosello Prev Next article: XVII Convegno Pastorale Diocesano Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it