
Il Prefetto ha visitato la ministruttura museale, ospitata nei locali del Laboratorio di Educazione Ambientale, che raccoglie i reperti delle campagne di scavo succedutesi presso il Parco Archeologico Naturalistico del Castello dei Sanseverino. Il coordinatore scientifico del progetto, il prof. Giuseppe Rescigno, ha presentato i settori archeologico e naturalistico mostrando, in particolare, i testi, le foto e le ricostruzioni grafiche che illustrano le fasi archeologiche e architettoniche di cinque secoli di storia del Parco.
Successivamente tutti gli intervenuti si sono riuniti nella sala consiliare in cui sono stati affrontati vari argomenti riguardanti ambiente, sicurezza, immigrazione e attività preventiva. Il Sindaco ha ringraziato la Comunità ed il Prefetto che ha voluto omaggiare, con la sua visita, la Città di Mercato S. Severino che, come ha successivamente sottolineato, †ha origini antiche e prestigiose. Una storia che nel corso degli anni l’Amministrazione Comunale ha voluto ricostruire con studi specialistici e pubblicazioni di storia locale.
Il Prefetto ha usato parole di elogio nei confronti dell’Amministrazione Comunale per la costante attività svolta e per gli eccellenti risultati conseguiti. â€Civiltà significa valorizzazione del proprio passato e un modo di vivere sano di cui la legalità è il perno principale – ha dichiarato – e mi appare chiara la capacità organizzativa di un’amministrazione attenta che da anni è un buon esempio per gli altri enti locali. Mi riferisco alla raccolta differenziata ma anche al forte senso civico e comunitario che traspare in ogni attività e servizioâ€.
Il Sindaco Giovanni Romano ha fatto omaggio al Prefetto di due tele raffiguranti il Parco del Castello e le passioni e tradizioni dei sanseverinesi. “Sono onorato di aver conosciuto una comunità unicaâ€. Con queste parole il Prefetto ha inaugurato l’Albo d’Onore del Comune di Mercato S. Severino.