IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Valle dell'Irno
  6. Baronissi, continuano le visite domenicali alla Villa Romana

Baronissi, continuano le visite domenicali alla Villa Romana

Details
Category: Valle dell'Irno
Baronissi. Continua la consolidata iniziativa culturale "Le domeniche in Villa " a cura di Archeologando Intour con una nuova serie di aperture domenicali della Villa romana di Sava . L'iniziativa ha lo scopo di offrire, attraverso un suggestivo percorso guidato, la possibilità di conoscere un'importante testimonianza storica locale: la villa romana, un vero gioiello di civiltà. L'ultima apertura di è tenuta ieri, domenica 28 giugno. La villa romana, sita al di sotto del sagrato della Chiesa di Sant'Agnese, nella frazione Sava, è stata aperta dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 20:30. Le visite guidate, a cura dell'associazione baronissese, che da quasi due anni gestisce il sito, si svolgeranno ogni trenta minuti. L'ingresso è gratuito. Le guide di Archeologando Intour condurranno i visitatori all'interno del complesso, alla scoperta di un monumento di inestimabile valore storico e culturale. Prossima sfida dell'associazione è quella di recuperare gli affreschi quattrocenteschi in precario stato di conservazione, sensibilizzando l'opinione pubblica ad un tempestivo recupero. L'associazione sta già lavorando alla seconda edizione della Villa romana e il suo giardino che sarà interamente dedicata alla cosmesi nel mondo antico e che si svolgerà a settembre. La villa, costruita in età repubblicana ed ampliata nel I secolo d.C., presenta numerosi ambienti che si aprono intorno ad un grande criptoportico quadrangolare (34,80 m. x 33,30 m.) aperto ad ovest con arcate sul giardino antistante. Gli ambienti a pian terreno ed il criptoportico furono poi utilizzati in età paleocristiana come luogo di sepoltura, da qui l'appellativo "catacombe", altro termine con il quale è nota la struttura. Nel corso del XV secolo furono costruiti gli altari (stuccati poi in epoca barocca) ed affrescate le pareti sovrastanti ad essi con pregevoli rappresentazioni della Vergine con Bambino, la SS. Trinità, l'Ascensione, Santa Caterina d'Alessandria, San Michele Arcangelo, S. Leonardo in cui si scorge la data, il 1424.
Previous article: Pellezzano, scattano i lavori di messa in sicurezza del torrente Murcolo Prev Next article: San Severino, al via le iscrizioni per l'utilizzo del defibrillatore Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it