IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Piana del Sele
  6. Battipaglia, tutto pronto per i 40 anni di Radio Castelluccio e Ciclolonga

Battipaglia, tutto pronto per i 40 anni di Radio Castelluccio e Ciclolonga

Details
Category: Piana del Sele
Battipaglia. "1976 - 2016": quarant'anni di storia, di passione, di aggregazione e condivisione. Si rinnova l'evento più atteso dell'anno che apre l'estate di Battipaglia, ovvero La Ciclolonga, la più famosa passeggiata in bicicletta della provincia di Salerno, che quest'anno assume un valore simbolico ancora più forte, perché coincide con il compleanno di Radio Castelluccio, la prima radio libera della provincia di Salerno. L'emozione delle prime "prove tecniche di trasmissione" nell'etere nel lontano 14 maggio 1976 a cura di Mario Rossomando e Renato Di Lascio e, in contemporanea, La Ciclolonga, manifestazione che andata crescendo fino ad assumere un carattere identitario ed essere riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come iniziativa di rilievo nazionale. Promossa da Radio Castelluccio, la Ciclolonga è organizzata con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Regione Campania, del Comune di Battipaglia, dell'Anas, e con il contributo della Croce Verde, della Protezione civile e delle tante associazioni che nel corso degli anni sono state determinanti per la crescita della manifestazione. Raccontare la Ciclolonga è difficile, perché si resta invasi da un vortice di emozioni e di frenesia. E' l'ansia dell'attesa che parte già dalla preparazione dei kit con maglietta e cappellino da distribuire ai partecipanti, che si stimano in circa 5mila. Non c'è nessun premio da vincere e nessun traguardo da tagliare per primi: basta semplicemente portarsi la bici e pedalare. Perché la Ciclolonga è soprattutto felicità, è il piacere di stare insieme e di condividere il proprio spazio con gli altri, di ridere con gli amici, di lasciar andare i pensieri e correre via, liberi, tra la natura della piana del Sele, nonostante il caldo e il sudore. La Ciclolonga è l'adrenalina di svegliarsi all'alba ed imbracciare la bicicletta. E' soprattutto, da quarant'anni, l'espressione di una grande identità collettiva che vuole recuperare la sua dignità: è il cuore di una Battipaglia e di tutta la Piana del Sele che desidera guardare avanti e ripartire per costruire un futuro migliore, partendo dal basso, dalle persone, che ogni giorno si sforzano per continuare a sperare. La Ciclolonga è il fascino retrò e amarcord della Fiat Multipla 600 bianca e rossa che, fin dagli esordi, precede il lungo corteo, indicando la direzione da seguire, con l'immancabile megafono. Una manifestazione che si snoda attraverso il centro cittadino, alla riscoperta dei luoghi e degli angoli più suggestivi, per riappropriarsi dei profumi e di una vita salubre in un ritrovato rapporto con la natura, immersi nel panorama circostante. Un momento di grande fermento, atteso con trepidazione, che attraversa le generazioni: i giovani che negli anni '70 partecipavano alla passeggiata in bicicletta oggi sono nonni che portano i propri nipotini, trasportati nei risciò, quasi in un passaggio di testimone. L'appuntamento è per il 26 giugno alle ore 7.30 presso lo stadio S. Anna, dove saranno distribuiti i nuovissimi kit gratuiti del 40ennale di Radio Castelluccio e poi partenza alle 8.30. L'escursione si snoderà attraverso le principali arterie cittadine, per godere degli angoli più nascosti della città di Battipaglia in totale sicurezza. Prima breve tappa a Largo Mario Rossomando, per rendere un tributo al patron fondatore Mario e poi sosta al Cilento Outlet, presso l'area drive del McDonald's. Come sempre negli spazi ristoro vi saranno le aziende del territorio per la degustazione di prodotti della Piana del Sele, come Terra Orti. Ritorno al centro città, lungo via Mazzini ed arrivo in Piazza Amendola per le ore 12 circa. E di sera il grande show in Piazza Amendola: a breve il programma dettagliato. "La Ciclolonga ha un legame inscindibile con il territorio - ha spiegato Lucio Rossomando, direttore di Radio Castelluccio e presidente dell'associazione "CicloRadioEventi". - Come lo scorso anno verrà seguita dalla regia mobile in diretta, con la radio che esce fuori dagli studi, permettendo a tutti di conoscere una realtà completamente rinnovata. Un'incredibile longevità per cui l'unico grazie è da rivolgere ai tanti cittadini, ai piccoli imprenditori e agli amici che hanno voglia e piacere di veder sorridere Battipaglia". Una storia importante, quella di Radio Castelluccio, che oggi attraversa una fase di forte slancio proiettandosi al futuro, nuova nei contenuti, con le innovazioni web del DAB, il digital audio broadcast e l'accordo consolidato con le case discografiche nazionali ed internazionali, la presenza ai grandi eventi e gli straordinari risultati degli indici di ascolto registrati. "Il fascino della radio rimane l'fm, attraverso le frequenze - ha sottolineato Rossomando. - L'evoluzione tecnologica, però, offre opportunità incredibili, che apportano alla radio un forte appeal. Avanguardia, quindi, ma anche storia. Questo compleanno per noi è davvero emozionante, perché abbiamo contribuito a costruire una parte di storia e di opinione pubblica e i nostri microfoni saranno sempre pronti a dar voce alle esigenze dei cittadini e a vigilare. Noi siamo una famiglia: la nostra forza è nello staff di giovani ormai consolidato, pronto a sfidarsi e a sperimentare nuove idee e format originali, esprimendo straordinarie potenzialità".
Previous article: Battipaglia, sorpresa con eroina da spacciare: arrestata 33enne Prev Next article: Capaccio, danni per 700 mila euro: nei guai vertici comunali Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it