San Mango Piemonte. Apre i battenti, venerdì 3 Luglio al Terzo Tempo Village di San Mango Piemonte, la rassegna estiva di musica internazionale "Terzo Tempo Village Summer". La kermesse si configura come un percorso artistico internazionale, con musicisti provenienti da Stati Uniti, Africa, Sud America Con la direzione artistica di Luca Lanzetta. Ogni serata sarà introdotta da un critico musicale, un giornalista o uno speaker radiofonico del territorio regionale, così da presentare l'artista che si esibisce sul palco, in un talk che coinvolge il pubblico presente in sala. "Il Terzo Tempo Village rappresenta un importante punto di incontro tra visione, ispirazione e concretezza verso iniziative culturali, per il momento legate alla musica, ma che ritroveranno nel medio-lungo termine opificio stabile anche verso le altre forme di arti e linguaggi" ha spiegato il direttore artistico Luca Lanzetta. "Ospiti di respiro internazionale in dialogo con progetti che partono dal territorio, caratterizzeranno la programmazione estiva outdoor che animerà la corte del Terzo Tempo Village". Si comincia venerdì 3 Luglio alle ore 21.30 con Doris Lavin Latin Quartet, da L'Avana (Cuba). A calcare il palco del Terzo Tempo, Doris Lavin/voce solista, maracas; Gerardo Palumbo/set perscussione, voce coro; Alessandro Tedesco/ trombone; Bruno Salicone/ piano; Pavel Molina/ basso. Doris Teresa Lavin, interprete cubana muove i primi passi nel mondo dello spettacolo all'Havana, dove fonda il gruppo femminile Son Ias que son. Apre poi la cattedra di canto popolare all'Istituto Superior de Arte de L'Avana. Nell 1996 arriva in Italia. Si è esibita con Guillermo Rubalcaba, Félix Valoy, Alain Perez, Javier "Carmelo" Gutierrez, José Rivero, nomi di rilievo della musica cubana. La rassegna prosegue mercoledì 8 Luglio alle ore 21.30 con il reading-concerto del Malinconico Trio, formato da Diego De Silva/ performer; Stefano Giuliano/ sax; Aldo Vigorito/ Contrabasso. Letteratura e musica si fondono, dando vita ad un evento che nutre la mente degli amanti della prosa ed i cuori di quanti amano la musica jazz. Un appuntamento imperdibile con uno degli scrittori più amati e affermati degli ultimi anni. Diego De Silva leggerà brani delle proprie opere, accompagnato dalla musica del contrabbasso di Aldo Vigorito e del sax di Stefano Giuliano. Il reading musicale partirà da un omaggio al personaggio Vincenzo Malinconico, protagonista delle ultime opere dello scrittore, proseguirà "spiluccando" brani dall'ultimo romanzo "Mancarsi", finirà con una lettura in anteprima di un pezzo del prossimo libro. Venerdì 10 Luglio alle ore 21.30, direttamente da New York, Wayne Tucker "Orguitan" quartet, con Wayne Tucker/ tromba; Alessio Busanca/ organo; Massimo Barrella/ chitarra; Stefano de Rosa/ Batteria. In particolare, Massimo Barrella farà parte del tour ufficiale di Wayne Tucker che farà tappa in tutta l'Italia Meridionale partecipando ai festival jazz più importanti a livello nazionale. Wayne Tucker, trombettista, compositore e arrangiatore proveniente da Syracuse-NY, formatosi sotto la guida di maestri come George Gable, Jon Faddis e Jim Rotondi, nonostante la sua giovane età, vanta già prestigiose collaborazioni con molte star del jazz contemporaneo come Bob Mintzer, Delfayo Marsalis, Jon Hendricks, Cyrille Aimee, Kurt Elling e con icone pop come Elvis Costello e Taylor Swift. Venerdì 24 Luglio alle ore 21.30 dal Ghana il Terzo Tempo ospita Gregg Kofi Brown. Il suo live set sarà composto di Beat Afro, Highlife, jazz funk africano e afro \ latino pop classici. Gregg Kofi Brown ha suonato come bassista con Joe Cocker, Beth Orton, Bomb the Bass, Finley Quaye. Il suo album, acclamato dalla critica, Gregg Kofi Brown & Friends "Together as One", vede la partecipazione tra gli altri di Sting, Billy Cobham, Stanley Jordan, Des'ree e Gabrielle. Gregg è stato scelto per interpretare il ruolo di Barry White per un tour teatrale da 2015. La rassegna chiude con la Colombia, giovedì 30 Luglio alle ore 21.30: S.G. Latin Jazz Project guest Alvaro Martinez: Stefano Giuliano / Sax e coro; Nicola Coppola / Tromba e coro; Alessio Busanca / Piano e coro; Domenico Andria / Basso e coro; Ruggiero Botta / Batteria; Alvaro Martinez / Voce e percussioni. Sonorità mediterranee, ritmi latini in un tragitto tra classicità del jazz e nuove contaminazioni, tutto dedicato alla musicalità mediterranea. Un viaggio nelle più coinvolgenti composizioni della tradizione latino-americana con al centro lo spettacolare folklore di stampo colombiano. Alvaro Hugo Atehortua Martinez, personaggio eclettico, musicista e ballerino, è fondatore dell'Orchestra Chirimia.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...