IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Buon compleanno, tv!

Buon compleanno, tv!

Details
Category: Cronaca
By Redazione
Redazione
03.Jan
Hits: 1153

di Valentina Serra

Mentre da qualche settimana ci troviamo lì, rassegnati e impotenti, a smanettare con i vari decoder del digitale terrestre che ancora non brillano di eccellenza, appollaiati sui nostri televisori, la vecchia scatola dei sogni, la televisione, compie un anno in più.
Era il 3 gennaio del 1954 quando una gentile signorina in bianco e nero, un po’ sfumata, appare in un cubo che come per incanto si accende: si tratta di un’annunciatrice, Fulvia Colombo, che una domenica mattina, domenica come quest’anno, presenta il primo programma in onda, “Arrivi e partenze”, condotto da Mike Bongiorno dedicato ai vip in transito a Roma. Era nata la televisione, che da quel momento sarebbe diventata sempre più parte dominante (fino a dominatrice) delle vite degli italiani. Il primo Tg nazionale, tra l’altro condotto non da giornalisti bensì da attori, annuncia la nascita ufficiale della televisione, dopo un anno e mezzo di sperimentazione; chiude i programmi la prima edizione della Domenica Sportiva.

 Ci viene da sorridere se pensiamo che nei primi anni i canali a diposizione erano uno, poi due, poi la conquista del terzo canale…se pensiamo alle centinaia e centinaia di canali di oggi, tra digitale, satellite, pay per view, on demand, interattiva e tutto il resto, altro che passi da gigante deve aver fatto questa scatoletta!
Il 1954 è un anno di trasformazioni,  economiche e culturali, molto profonde per l’Italia.
Sono gli anni del boom economico: c’è decollo industriale, c’è  la crescita del fenomeno migratorio dalla campagna verso la città e dal meridione verso i grandi centri industriali del nord.  Sono gli anni di De Gasperi e della Democrazia Cristiana che combatte con il rivale di sempre, il Partito Comunista, mentre il mondo è attraversato dalla guerra fredda.
Quando arriva la tv nelle case, ad accoglierla ci sono pochi fortunati, perchè  non era divenuta ancora un bene di massa; le statistiche di allora raccontano che all’inizio un apparecchi televisivo arrivava a costare anche un milione e trecentomilalire, un oggetto di superlusso, contro un reddito procapite annuo che non  arrivava a 300milalire.  Per fortuna, dopo qualche anno, nel 1959, a guardare la tv erano in 20 milioni, persone di ogni regione che grazie ai programmi impararono l’italiano, conobbero la letteratura e si addentrarono un po’ di più nelle problematiche sociali, politiche e storiche. Una funzione educativa quella della tv degli esordi che negli anni non è stata più equiparata nonostante il progresso tecnologico. La televisione si è invece ridotta col tempo da esempio da seguire per la società, a modello negativo, talvolta specchio dei vizi e delle bassezze della società stessa.

 

Previous article: Caro benzina: protesta della Cisl Salerno Prev Next article: Ancora senza stipendi i lavoratori dell'ALVI Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it