IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Consulta, incostituzionale la privatizzazione forzata dei servizi pubblici locali

Consulta, incostituzionale la privatizzazione forzata dei servizi pubblici locali

Details
Category: Cronaca
By Redazione
Redazione
23.Jul
Hits: 1220
La privatizzazione forzata dei servizi pubblici locali è incostituzionale. Lo ha deciso la Corte Costituzionale, con sentenza 199/2012, cancellando così le norme approvate dagli esecutivi di Berlusconi prima e Monti poi. La Consulta, in particolare, ha dichiarato incostituzionale l' ’articolo 4 del decreto legge 138 del 13 Agosto 2011 (convertito nella Legge 148/2011) che aggirava il risultato dei referendum contro la privatizzazione dei servizi pubblici locali reintroducendo le norme abrogate (art. 23 bis del Decreto Ronchi). La bocciatura non riguarda solo le leggi emanate dal morente Governo Berlusconi ma anche tutte le successive modifiche - peggiorative - del Governo Monti, che avevano di fatto reso impossibile la gestione diretta delle società pubbliche, forzando così la cessione a privati delle società in house e delle società partecipate a capitale pubblico.

Questa sentenza è una buona notizia: ripristina in primis il risultato referendario voluto da 27 milioni di italiani, e mette poi un freno alla privatizzazione forzata e alla svendita dei servizi pubblici locali e dei beni comuni (dai rifiuti ai trasporti, dall'acqua all'energia) voluta da Berlusconi ed ulteriormente incentivata dal Governo Monti (dal decreto legge 1/2012, art. 53 Dl 83/2012 anche con l'attuale "spending review"). Una buona notizia anche per le decine di migliaia di lavoratori delle società pubbliche e in house che vedono, con la svendita delle loro aziende, i loro posti di lavoro e i loro diritti a rischio; una buona notizia per i cittadini per un servizio pubblico che deve essere di qualità e senza profitti privati. Rimangono però in vigore le norme europee che prevedono diverse forme di gestione: in house, miste, o la società per azioni private. Restano intatte inoltre diverse normative "privatizzanti" di settore, gli incentivi agli enti locali per procedere alla svendita delle società (nel Patto di stabilità vi sono premialità nei trasferimenti statali agli enti locali per favorire le dismissioni) e vari vincoli per la gestione diretta delle società (limiti per le assunzioni).

La pronuncia della Corte Costituzionale, a detta della USB Salerno, deve essere motivo di rilancio delle mobilitazioni contro le politiche di privatizzazione portate avanti non solo dal governo nazionale ma, con convinzione, anche dalle amministrazioni locali di centro destra e di centro sinistra. Ora, non potendosi più nascondere dietro l ’'obbligatorietà dettata della legge nazionale, i governi locali devono azzerare i processi di svendita e di privatizzazione delle aziende pubbliche e in house rispettando il diritto dei cittadini ai beni comuni.
Previous article: Sanità, stretta su fumo e video poker. Tassa sulle bibite gassate Prev Next article: Riforma Monti-Fornero, indetto uno sciopero generale di tutti i lavoratori Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it