IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Crac Cirio e Parmalat, la Cassazione bacchetta le banche: "Risarcire i clienti"

Crac Cirio e Parmalat, la Cassazione bacchetta le banche: "Risarcire i clienti"

Details
Category: Cronaca
By Redazione
Redazione
26.Oct
Hits: 1233
Investire nei Bond Parmalat e Cirio era rischioso e le banche dovevano informare i propri clienti anche quando ancora non si parlava di default. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la decisione numero 18038/2012 che ha dato ragione ai risparmiatori. La sentenza ha affrontato il problema della valutazione, da parte delle banche, della propensione al rischio di chi fa investimenti, sottolineando che la propensione al rischio, anche se non è stata rivelata dal cliente, può essere desunta dal suo profilo. Nella parte motivata della sentenza la Corte spiega, tra le altre cose, introducendo tra le righe una regola fondamentale valida pro futuro: "in ogni caso la banca è tenuta a dare le necessarie informazioni sui rischi legati agli investimenti". Secondo la Cassazione le banche non possono giustificarsi per il solo fatto che non fosse chiaro il rischio di default delle due società e neppure possono addurre a discolpa il fatto che i titoli fossero regolarmente venduti anche da altri istituti che li consideravano convenienti. Se poi si considera che i bond Cirio e Parmalat non avevano un rating ufficiale, il loro livello di rischio era immediatamente precedente a quello speculativo. Ricordiamo che i casi Cirio e Parmalat insieme a quelli dei Bond Argentina hanno coinvolto più di 500.000 investitori italiani tra cui migliaia di pensionati, artigiani, operai e dipendenti, per una cifra di circa 15 miliardo di euro. Soddisfazione in tal senso è stata espressa da Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti", che finalmente avverte efficacemente la vicinanza delle Istituzioni nei confronti dei risparmiatori traditi. Inoltre si vuole informare che è ancora possibile esercitare azione legale nei confronti delle banche per ottenere la restituzione delle somme corrisposte per l'acquisto delle obbligazioni che riguardano Cirio, Parmalat, Argentina e Giacomelli.
Previous article: Riscossione, la Cassazione richiama ancora una volta Equitalia Prev Next article: Dipendenti Pubblici, incostituzionale la trattenuta del 2,5% sulla busta paga Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it