IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Dipendenti Pubblici, incostituzionale la trattenuta del 2,5% sulla busta paga

Dipendenti Pubblici, incostituzionale la trattenuta del 2,5% sulla busta paga

Details
Category: Cronaca
By Redazione
Redazione
19.Oct
Hits: 1830
Dipendenti pubblici: incostituzionale la trattenuta del 2,5% sulle buste paga degli ultimi 2 anni che va restituita. I lavoratori che fossero interessati, devono inviare una diffida alle amministrazioni di appartenenza allo scopo di sollecitare l'interruzione immediata della ritenuta del 2,5% e rimborsare gli importi illegittimamente trattenuti. Ciò riporterebbe nelle tasche del lavoratore pubblico di "fascia C" una media di 600 euro all'anno. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 232 depositata il 12/10/2012, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 12, comma 10 del D.L. 78/2010, riguardante la trattenuta del 2,5% sulla retribuzione dei pubblici dipendenti, nonostante la norma prevedesse l'applicazione dell'articolo 2120 del Codice Civile, a decorrere dal 1 ° Gennaio 2011. Una sentenza che dichiara l'illegittimità costituzionale di numerosi articoli della Legge 122/2010, tra cui l'art.12 c.10 che disponeva il permanere della trattenuta del 2,5 per cento sulla retribuzione, nonostante la norma prevedesse l'applicazione dell'art. 2120 del codice civile in tema di trattamento di fine servizio, in luogo dell'indennità di buonuscita. Ciò ha provocato per due anni una trattenuta a carico del dipendente pubblico pari al 2.5% calcolato su una base dell'80% della retribuzione, dal 1 gennaio 2011: dunque, le amministrazioni dovranno restituire ai lavoratori le somme illegittimamente trattenute. Ciò riporterebbe nelle tasche del lavoratore pubblico di fascia C una media di 600 euro all'anno. Infatti come è noto, l'art. 12 co. 10 del d.l. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con modificazioni nella legge 30 luglio 2010 n. 122 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica), ha modificato il computo del TFS di cui sono destinatari i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Alla luce delle modifiche introdotte, a decorrere dal 1 ° gennaio 2011, l'indennità di buonuscita non è stata più più calcolata sul 9,60% - di cui 7,10% a carico delle Amministrazioni e 2,5% a carico dei dipendenti - dell'80% dell'ultima retribuzione annua utile, ma quantificata accantonando (in modo virtuale) annualmente il 6,91% della retribuzione utile (con la rivalutazione di cui all'art. 2120 co. 4 c.c.). La buonuscita, pertanto, dal 1 ° gennaio dello scorso anno, ha seguito il metodo di calcolo del TFR e non più quello del TFS, con conseguente disapplicazione del sistema di calcolo di cui al d.P.R. n. 1032/1973 ed escludendo quindi la trattenuta del 2,5% a carico del lavoratore. Ciononostante, le amministrazioni hanno continuato ad operare le trattenute, con una sottrazione ingiustificata del 2,5% sugli stipendi, che ha penalizzato e continua a penalizzare i pubblici dipendenti. Sulla questione, negli ultimi mesi, si sono registrate diverse pronunce giurisdizionali favorevoli come quella del TAR di Reggio Calabria (sentenza n. 53/2012) che ha parzialmente accolto le doglianze dei ricorrenti dichiarando illegittima la decurtazione del 2,5% della retribuzione. Della questione il TAR di Reggio Calabria ha investito la Corte Costituzionale in riferimento agli articoli 3 e 36 della Costituzione. La pronuncia della Corte Costituzionale ha effetto erga omnes, ossia per tutti, e non soltanto nei confronti dei partecipanti al ricorso al T.A.R. dell'Umbria, ossia al giudizio in seno al quale è stata sollevata la questione di costituzionalità positivamente decisa con la sentenza n. 223/2012. Le Amministrazioni di appartenenza devono dunque provvedere alle dovute restituzioni. In altre parole, sottolinea Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti", se così non fosse ogni lavoratore interessato può adire le vie giudiziarie tenendo conto che il termine di prescrizione è quinquennale e ha preso a decorrere dal 1 ° gennaio 2011. E' chiaro che di un pronunciamento pesante come quello della Corte costituzionale, lo Stato dovrà tener conto, tuttavia, la possibilità che quei soldi tornino in tempi brevi nelle tasche degli interessati è piuttosto bassa. Per queste ragioni, i lavoratori che fossero interessati, devono inviare una diffida alle amministrazioni di appartenenza allo scopo di sollecitare l'interruzione immediata della ritenuta del 2,5% e rimborsare gli importi illegittimamente trattenuti a decorrere dal 1 ° gennaio 2011.
Previous article: Crac Cirio e Parmalat, la Cassazione bacchetta le banche: "Risarcire i clienti" Prev Next article: Diritti umani, decimo anniversario della Giornata mondiale contro la pena di morte Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it