IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Croce Rossa Italiana, Cirielli: "No alla privatizzazione selvaggia"

Croce Rossa Italiana, Cirielli: "No alla privatizzazione selvaggia"

Details
Category: Cronaca
By Ufficio Stampa
Ufficio Stampa
29.Mar
Hits: 2132
Roma. "Ho presentato un'interrogazione ai ministri della Difesa, della Salute e dell'Economia e Finanze, per sapere quali provvedimenti ritengano opportuno adottare per scongiurare il rischio di smilitarizzazione del Corpo militare della Croce Rossa Italiana, che è una risorsa per la Nazione, a scapito di personale altamente qualificato e motivato che nel tempo ha dato prestigio e lustro all'Italia, e se si ha intenzione di prendere iniziative atte a far rientrare il personale del Corpo militare della Croce rossa italiana nel comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico in modo da estendervi il trattamento previdenziale riservato al comparto. Il Governo tuteli e non mortifichi i dipendenti, vittime di una privatizzazione che trasformerà la Croce rossa da ente pubblico non economico ad un'associazione di assistenza sociale". E' quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale. "La Croce Rossa Italiana - spiega - è oggi interessata da un provvedimento di privatizzazione selvaggia; in particolare, il Governo Monti, con il decreto legislativo n. 178 del 28 settembre 2012, ad avviso dell'interrogante, tradendo lo spirito della delega (che risultava già scaduta nei termini) non si è limitato ad una riorganizzazione funzionale, ma ha disposto un vero e proprio stravolgimento della natura giuridica dell'Associazione italiana della Croce Rossa (CRI). Il decreto - sottolinea Cirielli - ha previsto, infatti, la riorganizzazione della CRI e la sua completa privatizzazione; con un colpo di spugna si cancellano storia e tradizioni di uomini e donne che si sono sempre distinti per abnegazione, generosità e professionalità nel soccorrere i più deboli e più bisognosi, nel corso di gravi emergenze o pubbliche calamità, in Italia e all'estero, riscuotendo consensi, plausi e onorificenze nazionali ed internazionali. L'attuazione del decreto - aggiunge - comporterà gravi riflessi soprattutto occupazionali poiché in esso è prevista anche la smilitarizzazione del personale militare del Corpo militare della Croce rossa italiana, che conta circa milleduecento tra effettivi e temporanei, coadiuvati da oltre 20mila riservisti militari volontari che operano gratuitamente; il decreto legislativo n. 178 del 2012 ha determinato, di fatto, una smobilitazione del Corpo militare Croce Rossa Italiana, con il conseguente trasferimento del suo personale in servizio attivo in un ruolo ad esaurimento nell'ambito del personale civile della croce rossa italiana; si profila, quindi, una tragedia sociale che non riguarda solo i dipendenti della Croce rossa italiana che sono investiti da una riforma ingiusta e vessatoria nei confronti dei dipendenti, ma soprattutto nei confronti dei cittadini che specialmente in questo difficilissimo periodo di crisi economica si trovano ad essere privati di una serie di servizi essenziali che la società privata non potrà e non sarà in grado di erogare; per istituzioni meritorie come il Corpo militare della Croce rossa non dovrebbe esserci né lo scioglimento, né lo svilimento dei livelli occupazionali; le logiche di contenimento dei costi e di riduzione della spesa pubblica, seppur condivisibili in momenti come questi, non si ottengono con la soppressione dell'attuale croce rossa italiana e l'istituzione di una associazione privata che comunque sarà finanziata con fondi pubblici e sottratta agli attuali controlli ministeriali. E' necessario - conclude Cirielli - fermare la svendita di pezzi dello Stato che, nel nome di una necessaria «spending review », favorisce manovre scellerate, privando i cittadini di molti servizi indispensabili".
Previous article: Gossip, Obama in Costiera Amalfitana: paparazzi in delirio Prev Next article: Visita Obama, De Luca: "Gli Stati Uniti si aspettano molto da noi" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it