IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Grande successo per l'apertura della nuova stagione culturale del Muse a Pellezzano.

Grande successo per l'apertura della nuova stagione culturale del Muse a Pellezzano.

Details
Category: Cronaca
21.Sep
Hits: 1067
tototroisiIl primo weekend della nuova stagione artistica e culturale del MuseMuseo a Pellezzano è cominciato nel migliore dei modi: con il grande successo dei due incontri, sabato e domenica scorsi, dedicati a Totò e Troisi. Il pubblico, presente numeroso nel convento agostiniano, ha salutato i due eventi mostrando apprezzamento e una calda partecipazione.
Sabato, accolta dal vice sindaco e assessore alla cultura, Eva Longo, ha fatto il suo ingresso allo Spirito Santo tra flash e telecamere, Liliana De Curtis.

L'indimenticato Totò è stato il protagonista della serata organizzata in maniera articolata e piacevolmente scorrevole, tra spezzoni di film, testimonianze e lettura di alcune tra le più significative pagine del libro "Malafemmena" Edito da Mondadori. Liliana De Curtis a margine dell'incontro, non si è sottratta alle domande dei giornalisti presenti ai quali ha risposto sulle similitudini tra suo padre, Antonio De Curtis e Massimo Troisi. <<Una storia infinita quella del grande Totò - ha affermato- che non si finisce mai di leggere: ironia e malinconia, realismo e comicità e da sfondo l'attaccamento alla "napoletanità", valori che uniscono e avvicinano Totò e Troisi grandi interpreti del cinema partenopeo entrambi di fama internazionale.

Un cinema d'autore, di qualità, inimitabile . Oggi - ha dichiarato ancora la signora De Curtis - non ci sono eredi di Totò e Trosi>>. L'incontro introdotto dal direttore artistico del Muse, Rino Mele, si è aperto con la proiezione di alcuni filmati inediti di Totò cui ha fatto seguito la lettura di alcune pagine del libro scritto da Liliana De Curtis "Malafemmena" edito da Mondadori. Un testo che rivela aspetti della vita privata di Totò ai più sconosciuti: tutti pensano infatti che Malafemmena, la più famosa canzone di Totò, sia stata scritta per Silvana Pampanini, l'attrice che aveva rifiutato la sua offerta di matrimonio. In realtà la canzone fu scritta e dedicata alla moglie Diana, colpevole di essere venuta meno a una promessa che i due coniugi si erano scambiati: anche se ufficialmente separati dovevano convivere nella stessa casa fino al raggiungimento del diciottesimo compleanno della figlia Liliana. Ma Diana, stanca delle continue scappatelle di Totò, sposò l'avvocato Tufaroli facendo sprofondare il Principe nello sconforto assoluto. Il libro prende spunto dalla celebre canzone di Totò per raccontare, per la prima volta, l'appassionante storia d'amore tra il principe De Curtis e la sua unica moglie. Il volume è corredato da un inserto fotografico, con una cinquantina di foto inedite della coppia.

Domenica 20 settembre con Anna Pavignano, già compagna di Massimo Troisi, scrittrice e sceneggiatrice ( autrice con Massimo Troisi di film di successo come Ricomincio da tre, Scusate il ritardo, Le vie del Signore sono finite, Pensavo fosse amore invece era un calesse e Il postino) una serata interamente dedicata al grande comico e autore napoletano, Massimo Trosi.
Ad aprire l'incontro, il reading di Anna Pavignano (tratto da Da domani mi alzo tardi, il romanzo della Pavignano stessa, ispirato alla storia di Massimo Troisi) accompagnato dalla musica di Alfredo Morabito, musicista e compositore. Parole, immagini e musica per ricordare, raccontare l'artista, il genio, l'uomo e il compagno di vita. Nel libro edito da e/o Anna Pavignano mescola sapientemente ricordi di vita vissuta con Troisi ed elementi di fiction per costruire un non romanzo composta dalla biografia dell'attore-regista e da considerazioni personali sul carattere e sulle debolezze di un uomo.

 

Pellezzano, 21 settembre 2009

Addetto Stampa Elena Liguori

 

Previous article: Regolarizzazione badanti e colf: informazioni presso lo Sportello Immigrati Prev Next article: Grande successo per l'apertura della nuova stagione culturale del Muse a Pellezzano. Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it