Si è spento in mattinata in una clinica di Lubecca, all'età di 87 anni, il grande scrittore tedesco Günter Grass. Nato a Danzica, nell'odierna Polonia e allora autonoma città-Stato, nel 1927, Grass è stato uno dei principali animatori del panorama culturale tedesco del secondo dopoguerra. Insieme ad altri intellettuali di formazione mitteleuropea diede vita al Gruppo 47, un collettivo di pensatori e scrittori che ha rappresentato uno degli esperimenti più vivi e fecondi dell'intero Novecento. Al tempo del Terzo Reich si arruolò nella decima SS-Panzer-Division "Frundsberg" delle Waffen-SS, per il solo scopo "di voltare l'angolo e girare le spalle ai genitori". Negli anni '60 e '70 fu un convinto socialdemocratico e vivo sostenitore di Willy Brandt. Nel 1999 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Tra le sue opere più importanti "Anni di cani" e "Gatto e Topo" che, insieme al capolavoro assoluto "Il tamburo di latta" formano la cosiddetta trilogia di Danzica. Il suo ultimo romanzo è datato 2002, "Il passo del gambero". Ha scritto anche diverse opere di saggistica e raccolte poetiche.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...