IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Letteratura, adiòs Galeano: utopia e vene aperte del Sudamerica

Letteratura, adiòs Galeano: utopia e vene aperte del Sudamerica

Details
Category: Cronaca
By Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
13.Apr
Hits: 2808
Ci si sente forse meno tristi al pensiero che Don Eduardo Galeano si sia infine ricongiunto ad Osvaldo Soriano, Juan Gelman, Mario Benedetti e Quintìn Cabrera in un posto che forse non c'è, ma che almeno dovrebbe esistere per il solo gusto di riunire ancora una volta una simile compagnia. Che ad un certo punto della Storia è realmente esistita in un angolo maledetto di questa Terra, prostrato e umiliato dalla mano di chi crede di poter fare, di ciò che vuole, carne da macello. Già, la carne. Nelle sue memorie Wiesenthal raccontava degli sberleffi degli astanti di fronte alla prossima agonia degli ebrei: "vedi, altra carne kosher a passeggio". Ad una parabola in fin dei conti analoga, imposta dal Plan Condor alle genti latinoamericane, Galeano e chi come lui non si è mai arreso, per il solo gusto di ribaltarla con le uniche forze che potesse conoscere, quelle del sogno e della parola. Quando, nel '71, scrisse Le vene aperte dell'America Latina, sapeva che non sarebbe più potuto tornare indietro. Doveva importare poco, del resto, ad uno che aveva già dovuto guadagnarsi il pane come operaio, dattilografo e postino, che aveva vissuto con indios e meticci, preti e ladroni e che solo qualche anno più tardi avrebbe assaporato l'amaro calice del carcere. Sbattuto da un golpe all'altro, da Montevideo a Buenos Aires, si vide costretto, lui, uruguagio fin nelle vene, quelle vene aperte, a lasciare il subcontinente per farvi ritorno solo nel 1985. Le cicatrici macinavano sangue, perché l'uomo, e specialmente un uomo come lui, è condannato al ricordo da quella dolce pena che è la memoria. E la scrittura, sì. E nell'una e nell'altra "l'inizio è la cosa più importante", perché poi, strada facendo, è l'utopia il solo bastone a cui puoi poggiarti, l'unico occhio che ti segna il sentiero. C'era tutto sulla strada battuta da Galeano: saggio, orgoglio e romanzo, cronaca e amore, strappi e pallone, "l'unica religione che non ammette atei". Te ne sei andato con Grass. "Siamo polvere e nulla". Avevi ragione. Qui fa freddo, e ci si sente soli.
Previous article: Immigrati, proseguono i soccorsi al largo delle coste italiane Prev Next article: Letteratura, addio al grande scrittore tedesco Günter Grass Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it