IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Reportage
  5. Internazionale Ferrara, a Maisa Saleh il premio Politkovskaja
Reportage

Internazionale Ferrara, a Maisa Saleh il premio Politkovskaja

Details
Category: Reportage
By Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
03.Oct
Hits: 1287
Ferrara. Il Festival di Internazionale a Ferrara, giunto quest'anno alla sua ottava edizione dopo la prima storica volta nell'autunno 2007, ha aperto i battenti in mattinata con la consegna del Premio "Anna Politkovskaja" per il giornalismo d'inchiesta. Il riconoscimento, che quest'anno compie i suoi primi sei anni, è andato alla reportersiriana Maisa Saleh, corrispondente "anonima" a Damasco per la Orient News Television durante i giorni tremendi della guerra civile. Al Cinema Apollo la cronista siriana ha raccontato alla giornalista di Repubblica Francesca Caferri cosa significhi fare informazione da un teatro di guerra. "La detenzione e la diffamazione", ha affermato la Saleh, arrestata e trattenutanell'Aprile 2013 per sette mesi dal governo di Bashar al Assad, "rappresentano una questione pubblica che riguarda tutti i siriani". La giornalista, che è anche paramedica, si è poi soffermata sul ruolo svolto nel paese dagli attivisti e sul significato profondo dell'essere rivoluzionari: "Il rischio maggiore per chi protestava era di cadere nella tela di gruppi armati ribelli in zone controllate dall'opposizione. Ma si trattava di una politica contraddittoria rispetto all'indole rivoluzionaria di questi gruppi. Essere rivoluzionari significa sostenere i propri principi e valori non soltanto contro il regime, ma anche contro chiunque violi i diritti umani rendendosi immune da qualsiasi responsabilità". Maisa Saleh succede a Chouchou Namegabe, giornalista radiofonica congolese che si è aggiudicata lo scorso anno il premio istituito dalla rivista in partnership con il Comune di Ferrara. La prima edizione, nel 2009, fu vinta dalla cronista messicana Adela Navarra Bello, direttrice del settimanale Zeta, un periodico di approfondimento su criminalità, narcotraffico e legami tra politica e cartelli della droga. E proprio il rapporto tra alta finanza e cartelli della droga è stato l'argomento dell'incontro pomeridiano al Teatro Comunale, dal titolo "I narcos di Wall Street". Maisa Saleh è stata invece ancora protagonista, nel corso della giornata, di altri dibattiti. Alle 14.30 al Cinema Apollo ha parlato di "Siria, segnale interrotto", incentrato sul paese più pericoloso al mondo per i giornalisti. Alle 17.00 era in diretta con Radio3 Mondo per parlare di "Diritti prima di tutto". Infine, alle 20.00, ha presenziato all'incontro "Lampedusa un anno dopo", serata-appello per ricordare le vittime innocenti del naufragio del 3 Ottobre 2013 e lanciare un grido per i bisogni umanitari dei profughi.
Previous article: Internazionale Ferrara, il programma della seconda giornata Prev Next article: Internazionale Ferrara, il programma della prima giornata Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it