IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Editoriali
  5. Scuola, quale democrazia senza istruzione?

Scuola, quale democrazia senza istruzione?

Details
Category: Editoriali
By Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
12.Sep
Hits: 449
EDITORIALE. Nel giorno in cui riaprono le scuole, almeno nel nostro comprensorio, sembra superfluo ricordare la smania che l'attuale classe dirigente, non solo italiana, ma continentale, ha di voler ridurre l'Università e l'istruzione tutta a brandelli di cultura enciclopedica e piuttosto autoreferenziale. Che tutto sia precipitato all'alba del Berlusconi-ter è un dato di fatto, ma la strada era già stata preparata da riforme dissennate dei governi di centro-sinistra (ricordiamo la inintelligibile "riforma Rutelli"). Con la c.d legge Gelmini e la legge 133/2008, l'attuale esecutivo ha in sostanza ridotto personale didattico ed ore di lezione, tempo pieno, stipendi e stanziamenti; ha dato la stura alla genesi di classi iperaffollate e classi riservate agli immigrati, sulla scorta dei CPT più volte stigmatizzati dai principali organismi internazionali a tutela dei diritti umani. Si tratta di una deriva che risponde ad una tendenza ben precisa ed inquadrabile: la gamma di privatizzazioni/liberalizzazioni sulle quali ha investito l'UE allo scopo di evitare l'ennesima crisi ciclica del sistema capitalistico, scaricandone i costi sui servizi per i cittadini. Si può davvero immaginare un' Università, una istruzione privatizzata? In tal modo, la didattica viene a dipendere dai capitali privati, con tutto ciò che ne consegue sul piano dell'obiettività e della completezza dell'insegnamento. In secondo luogo, non vengono approntati, a livello di diritto positivo, meccanismi in grado di contenere l'impennata verso l'alto delle imposte versate dagli studenti: non è un caso che, già nel corso dell'ultimo anno accademico, le tasse di iscrizione siano aumentate nella misura media del 30%, secondo una logica tipocamente aziendalistica. In un paese dove 6 milioni di cittadini sono analfabeti e quasi 15 sanno a malapena leggere e scrivere, introdurre un regime elitario (dal punto di vista economico, strategico, gestionale) dell'istruzione è davvero la scelta più azzeccata? Il sistema attualmente in vigore, che rischia di essere ulteriormente problematizzato dalla riforma economica allo studio della Camera, blocca di fatto anche il turn-over dei docenti, ossia il loro ricambio fisiologico (1 su 5 nel 2010-2011). I dati Ocse sottolineano un altro parametro allarmante: in Italia il rapporto tra numero di studenti e numero di docenti è di 20,4. Se il numero di studenti resta invariato, ma diminuisce progressivamente quello dei docenti, questi ultimi saranno costretti a raddoppiare il tempo dedicato alla didattica, a scapito dell'attività di ricerca. Ed anche su quest'ultimo punto, dolenti sono le note. La ricerca, infatti, dovrebbe rientrare nella competenza pressochè unica ed esclusiva del ricercatore, il quale è tuttavia costretto a dedicare il 30% del suo tempo all'attività didattica a causa della latenza del turn-over tra i titolari ordinari di cattedra. Il sistema così introdotto dalle riforme del Governo Berlusconi è tuttavia estremamente complesso, perchè potenzialmente idoneo a perdersi nel prolisso reticolo normativo che lo disciplina. Come sottolineato da Walter Tocci "i professori invece di fare didattica passeranno il tempo a scrivere regolamenti e destreggiarsi nel caos amministrativo che deriva dall'improvvisa riscrittura di tutti gli ordinamenti". Il rischio più concreto è che tutti gli atenei diventino delle copie perfette in carta carbone: l'alibi della norma, infatti, toglie responsabilità al merito, ed all'onere, delle scelte. La burocrazia rischia di frenare i veri innovatori e riformatori del sistema scolastico-universitario, attentando al presidio che la Costituzione assicura al regime dell'istruzione. E' una crisi dalla quale l'Università deve saper uscire con le proprie gambe, nel marasma politico-giuridico che ormai investe gli atenei di tutta Europa. E non chinando la testa, come più volte sembra aver fatto la Crui, magari in cambio di qualche spicciolo. La democrazia si fonda sull'istruzione e sulla cultura, e l'istruzione dev'essere di tutti, come sancisce la Carta Fondamentale. Un'istruzione autoritaria non può che preparare ad una società autoritaria. Non sarebbe democrazia, se non puoi permettertela: è davvero a questo punto che vuole arrivare la nostra coscienza civile?
Previous article: Italia, dal qualunquismo ai falsi miti Prev Next article: Lavoro, sarà davvero un autunno caldo? Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it