IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Editoriali
  5. La parola speranza esiste

La parola speranza esiste

Details
Category: Editoriali
By Valentina Serra
Valentina Serra
14.Oct
Hits: 621
minatore_cileTrentatrè uomini del Cile che si spaccavano la schiena in miniera fino allo scorso agosto, senza che il mondo sapesse alcunché di loro, sono diventati eroi internazionali. Ieri, per tutta la giornata, dalle 5 del mattino ora italiana fino a questa notte, sono stati ripescati dalle viscere della terra uno per uno. Una notizia bellissima, che fa a botte con quelle pessime di ogni giorno - un numero decisamente maggiore - di morti sul lavoro, le cosiddette "morti bianche", da dove trapelano condizioni di povertà, di precarietà, di disperazione.
Un bellissimo caso di "esperanza", come hanno battezzato il campo, situato nel deserto dell'Atacama, località Copiaco; una vicenda che per il pubblico non solo del Cile, ma di ogni paese, diventa un esempio di speranza di forza, di fiducia nella vita. L'ottimismo non ha avuto meglio da subito, ma la speranza, decisa stavolta ad imporsi, ha iniziato a sgomitare con quel biglietto, salito sulla superficie terrestre dopo i primi giorni di angoscia: "estamos vivos, en el rifugio, los 33".
Ricorderemo i volti segnati ma forti degli operai, a stento illuminati dall'obiettivo, che si facevano coraggio a vicenda, che salutavano con ottimismo, che scherzavano, che seguivano la partita della nazionale immaginandosi nelle proprie case.
Da non credere il metodo di salvataggio; risucchiati in una capsula
claustrofobica, dal più agile al più forte fino al capitano, sono stati ricondotti attraverso un passaggio strettissimo per un quarto d'ora interminabile che li separava dalla vita. Momenti di straordinaria umanità ci hanno regalato gli abbracci con i figli, le lacrime di uomini e donne.
I trentatré minatori non sono star, anche se questo caso forse sta diventando già oggetto di sceneggiatura per qualche regista hollywoodiano. La stampa poi come al solito fa la sua parte; per dare una nota di colore alle loro notizie, li ha paragonati a qualsiasi cosa, addirittura ai concorrenti del "Grande Fratello", con i quali c'è ben poco da spartire. Mentre i concorrenti dei reality una volta usciti fuori guadagnano parecchio per non fare assolutamente nulla, i trentatré operai, o qualcun altro per loro, torneranno a consumarsi nelle miniere; sono i protagonisti casuali di una vicenda surreale che fa luce ancora una volta sulle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro mai rispettate a dovere.
Stavolta, meno male, è andata davvero bene; ma come non pensare agli altri,  ad esempio ai minatori cinesi, a quel centinaio salvato su qualche mese fa e a tutti quelli che sottoterra ci restano? La Stampa online in un articolo dello scorso aprile riporta dati impressionanti solo per la Cina:
lo scorso anno i minatori morti in incidenti sono arrivati a 2.631, 3.215 nel 2008. Nel 2002, uno degli anni peggiori, furono 6.995.
Previous article: Ben tornata cometa Hartley 2 Prev Next article: Editoriale: L'emergenza educativa Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it