IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Politica
  4. Ue
  5. Germania, la Merkel vince ma l'estrema destra raggiunge il Bundestag
Details
Category: Ue
By Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
26.Sep
Hits: 2631

Germania, la Merkel vince ma l'estrema destra raggiunge il Bundestag

Berlino. Angela Merkel ha vinto, come ampiamente preventivabile sulla scorta dei sondaggi pre-elettorali, ma ancora una volta sarà costretta a tessere nuove alleanze per assicurare la stabilità governativa del suo paese. La Cdu-Csu della Cancelliera uscente ha totalizzato il 32,9% delle preferenze, in una tornata da boom partecipativo, con il 76,2% degli aventi diritto che ha votato alle urne. Un risultato che ha confermato la buona salute del sistema di democrazia partecipativa tedesco, a fronte della rottura di un equilibrio sociale che ha portato alla nascita di rilevanti sperequazioni economiche in seno alla popolazione tedesca. E se proprio un riflesso di questa crisi è riscontrabile nell'esito elettorale, esso va ricercato nell'adesione pressoché monolitica degli elettori (il 95% dei votanti) ai sei partiti maggiori del paese: oltre ai Cristiano Democratici, dunque, Spd - uscita piuttosto male dalle urne -, Linke, Verdi, liberali FDP e l'estrema destra dell'AFD. Non più 4, dunque, ma 6 i partiti che raggiungono il Bundestag, con lo spaventoso exploit di Alternative Fur Deutschland, che con il 12,6% si erge a terza forza politica della Germania. Ed è proprio il netto spostamento a destra uno dei dati pregnanti di queste elezioni politiche. AFD - che in Sassonia è risultato il primo partito - sottrae seggi sia ai Cristiano Democratici - che perdono il 15% rispetto all'ultima tornata - che ai socialdemocratici (-16,9%), il cui flop - persino nel feudo bavarese - fa ancora più rumore se si pensa che partito di Martin Schulz ha ottenuto il peggior risultato elettorale del secondo dopoguerra, mai realmente in corsa per impensierire anche solo timidamente la Merkel. La quale, dopo il "niet" della SPD ad entrare nuovamente nella Grosse Koalition, dovrà sondare il terreno con i Verdi - che sembrano pronti ad entrare nell'alleanza di governo in cambio di concessioni in materia ambientale - e soprattutto con i liberalconservatori di FDP, che insieme ad AFD rappresentano la verà novità del fosco panorama politico di Germania, il cui asse è mai come oggi pericolosamente orientato a destra. La Linke, nonostante un incremento dell'11,3%, non basta a mutare il segno dello spoglio, specie se i Verdi faranno da traino alla quarta epopea amministrativa della Cancelliera. Sono i frutti, non casuali, dell'incrinatura del welfare state che ha portato ad una nuova, cocente spaccatura nel paese, a nemmeno 30 anni dalla sua riunificazione.
Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
Previous article: Governo, il siluro Ue: "I mercati insegneranno all'Italia a votare giusto" Prev Next article: Gran Bretagna, disastro May: non c'è la maggioranza Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it